PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] a San Francisco, questa volta con Bob Dylan e Ginsberg. La conversazione si basò sulla marcia di protesta appena avvenuta tra Berkeley e Oakland contro la guerra in Vietnam e su come convincere gli Hell’s Angels, dalle idee politiche fortemente a ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] , Roma 1987, p. 311; R. Brentano, Two churches. England and Italy in thirteenth century. With additional essay by author, Berkeley-Los Angeles 1988, pp. 209 s.; G. Penco, Il monachesimo fra spiritualità e cultura, Milano 1991, p. 259; A. Bartoli ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] und Bibliotheken, LI (1972), pp. 93-205; Petri Diaconi Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, by R.H. Rodgers, Berkeley-Los Angeles-London 1972; H. Hoffmann, Studien zur Chronik von Montecassino, in Deutsches Archiv, XXIX (1973), pp. 59-162 ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] da Norcia «medicus tota Italia celeberrimus», Trieste 1977; G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles 1994; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] grosso codice rilegato, anziché uno strumento musicale.
Edizioni: The music of Jacopo da Bologna, a cura di W.Th. Marrocco, Berkeley 1954; The music of fourteenth-century Italy, a cura di N. Pirrotta, Corpus mensurabilis musicae, VIII, 4, s.l. 1963 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] 1983, pp. 567-583 (in partic. pp. 568-570); R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1991, pp. 97 s., 106, 109, 144 s., 184; J. Gardner, The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] Enciclopedia dantesca, V, Roma 1984, p. 802; W.M. Bowsky, A medieval Italian commune. Siena under the Nine (1287-1355), Berkeley 1981 (trad. it. Bologna 1986, pp. 50, 110 s.); F. Brugnolo, “Voi che guardate...”. Divagazioni sulla poesia per pittura ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] ), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 270-272; C. Pedretti, Leonardo da Vinci… A lost book «Libro A» on painting, Berkeley-Los Angeles 1964, pp. 154, 260-264 e passim (con bibl.); K. Clark, F. M. as a preserver of Leonardo da Vinci’s drawings ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino 1995, pp. 3-25; M. Feldman, City culture and the Madrigal at Venice, Berkeley 1995, pp. 87-120; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, pp. 208-211 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] ), p. 213; W. Dean, Haendel dramatic oratorios and masques, New York-Oxford 1959, ad ind.; Id., Haendel and the opera seria, Berkeley 1969, ad ind.; D. Johnson, Music and society in Lowland Scotland in the eighteenth century, London 1972, p. 59; M.-T ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...