PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1993; The New Grove dictionary of music and musicians, XX, London 2001, pp. 180 s.; T. Tanenbaum - M. Talbot, The Berkeley Castle manuscript: arias and cantatas by Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), pp. 42-49, 62 ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] di Servio, in Invigilata lucernis, IX (1987), pp. 129-142; M.K. Duggan, Italian music incunabula. Printers and type, Berkeley-Los Angeles 1992, pp. 152-155, 211; M. Lowry, Cristoforo Valdarfer tra politici veneziani e cortigiani estensi, in Il libro ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c. 8r: versi per Paolo Canal, sec. XVIII; London, Robinson Trust, Berkeley, UCB 77 (già Mss. Phillips 8124): De suspicienda adversus Turcos... expeditione e poesie, sec. XVI; Leyden, Bibl. der Rijksuniversiteit ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1990, ad ind.; M. Feldman, City, culture and the Madrigal at Venice, Berkeley 1995, pp. 34-46, 262, 313-315, 341; J.-F. Dubost, La France italienne, Paris 1997, p. 269; T. Wanegffelen ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] VIII, 1569-73, ibid. 1964, ad ind.; M. Cooper, They came to Japan. An anthology of European reports on Japan 1543-1640, Berkeley-Los Angeles 1965, ad ind.; J. Wicki, Liste der Jesuiten-Indienfahrer 1541-1758, Münster 1967, p. 273 n. 112; M. Scaduto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] , in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 727; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 131-133, 276 s.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, nn. 6188-6190; P ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , XXXVIII (1957), pp. 343-346, 348, 350-352; T.W. Bridges, The madrigals of B. P., diss., University of California, Berkeley, CA, 1959; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoli XVI e XVII, in Bollettino storico cremonese, XXII (1961-64 ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] de documents inédits des Congrégations de l’Index et de l’Inquisition, Rome 1997; M. Finocchiaro, Retrying Galileo, 1633-1992, Berkeley 2005, pp. 193-221; A. Fantoli, Galileo e la Chiesa. Una controversia ancora aperta, Roma 2010, pp. 201-203; F ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] (1466-1469), in Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), p. 681; G. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 225, 265, 336; M.A. Casagrande, Per la biblioteca di F. M., vescovo di Piacenza (1476 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 199; B. McClung Hallman, Italian cardinals, reform, and the Church as property 1492-1563, Berkeley 1985, ad ind.; M.G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Camera Apostolica e i suoi archivi, Roma 1987, p. 65; Mandati ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...