DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ), dove insegnò composizione, orchestrazione, contrappunto e musica di insieme, nell'autunno 1962 presso la University of California a Berkeley.
Molto intensa fu negli anni 30 e '60 sia l'attività di conferenziere sia l'attività concertistica; in duo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] negli Stati Uniti (Newberry Library di Chicago, Michigan University of Ann Arbor, Stanford University, Princeton University, Berkeley University of California) e in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Collège de France). Fu ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Luciano Berio. Inoltre, la sempre più apprezzata attività didattica condusse Donatoni a tenere corsi e seminari a Berkeley, Città del Messico, Seul, Gerusalemme, Melbourne e altrove.
Un controllo tecnico ormai virtuosistico stimolava un atteggiamento ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , per il quale ottenne il sostegno di diversi personaggi stranieri residenti a Hong Kong, fra cui Sir Henry Spencer Berkeley, procuratore generale (Attorney-General) della colonia britannica. Il 12 dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] des Mittelalters, XXI (1965), pp. 135 s.; Petrus Diaconus, Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, a cura di R.H. Rodgers, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 70 s., 156 s.; F.J.E. Raby, A history of Christian-Latin poetry from the beginnings ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] dopo quarant’anni, fece ritorno negli Stati Uniti per tenere un ciclo di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco. Si recò poi altre tre volte in America (1974, 1977, 1986). Al ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] and the madrigals book I-III, diss., Univ. of Michigan, 1987, ad ind.; G. Tomlinson, Monteverdi and the end of Renaissance, Berkeley-Los Angeles 1987, pp. 35 s., 56 s.; A. Vassalli, Il Tasso in musica e la trasmissione dei testi: alcuni esempi, in ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] of F.W. Sternfeld, Oxford 1990, pp. 65-76; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley-Los Angeles 1991, ad ind.; P. Allsop, The Italian «trio» sonata from its origins until Corelli, Oxford 1992, pp. 126-136 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] in Acta medicae historiae Patavina, IV (1957-58), pp. 59-120; C.D. O'Malley, Andreas Vesalius of Brussels 1514-1564, Berkeley-Los Angeles 1964, ad ind.; F. Pierro, G.F. I. allievo della scuola ferrarese, primo trattatista di medicina legale, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] . 516 s.; P. Partner, The Lands of St. Peter: The Papal State in the Middle Ages and the Early Renaissance, Berkeley Los Angeles, 1972, pp. 164 s.; L. Pellegrini, Orientamenti di politica ecclesiastica e tensioni all’interno del collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...