HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di parallassi stellari e le prime determinazioni accurate dei moti di stelle doppie – il quale la invitò a lavorare con lui a Berkeley in California. Nel dicembre del 1955 partì così da Genova via mare per New York; di questo viaggio disse che fu ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] il suo lavoro negli istituti italiani, il B. fu Visiting Professor di genetica presso la University of California di Berkeley (195152) e direttore della sezione di genetica marina alla Scripps Institution of Oceanography di La Jolla (1953-59). Nel ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] del tema effettuato tra il 1975 e il 1978, a licenziarle in volume: l'edizione fu realizzata postuma da A.M. Meyer (Berkeley-Los Angeles-London 1990, trad. it., Firenze 1992).
Nel dicembre del 1964 fu chiamato come professore di storia romana a Pisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , 1656-1672, Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s., 87, 90; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, pp. 193 n., 241, 320 n., 331 n., 398 n. (ed. it. L’opera a Venezia nel XVII secolo, Roma 2013, pp. 207 ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] Amburgo, nella stagione 1743-44, i Mingotti, oltre a riprendere Venceslao, Ipermestra, Siroe (un manoscritto di arie a Berkeley, University of California, Music Library; Strohm, 2005, p. 557), allestirono Artaserse (Metastasio): di questo e di altri ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] Stabat Mater a 4 voci e archi (Stoccolma, Staten Musikbibliothek, 4SO-R); Mottetto per soprano e orchestra (University of California, Berkeley Music Library, MS.59.A-H). Musica vocale profana: arie: Lo credo lo spero (1756) per tenore e archi (Ibid ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] emanazione, nel 1938, delle leggi razziali gli impedì di usufruire di una borsa di studio in radiologia presso la University of Berkeley. Decise comunque di lasciare l'Italia e, su invito del fisico S. De Benedetti, si trasferì all'Institut du Radium ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] 1958, pp. 163, 187 ss.; V. Duckles-M. Elmer, Thematic Catalog of a manuscript coll. of Eighteenth Century Italian instrumental music, Berkeley 1963, pp. 82 s.; C. Gatti, IlTeatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 159-61, 163 ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] a riprendere le ricerche sulla teoria dei campi e sulle interazioni nel nucleo atomico. Nel 1948 accettò l’offerta di Berkeley di succedere nella cattedra a Robert Oppenheimer: risale a questo periodo un altro suo importante contributo, il teorema di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] ) è costituito da una breve introduzione all'Almagesto (edito da F.J. Carmody in Four Latin tracts of Thābit ben Qurra, Berkeley-Los Angeles 1940, pp. 14-19; riedito dallo stesso Carmody in The astronomical works of Thābit ben Qurra, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...