CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] vigorosa della lezione caravaggesca. Numerose opere possono essere datate attorno al 1615: S. Giovanni Battista (Berkeley, California, University Art Museum), due versioni del Cristo nel giardino degli Ulivi (Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] italiana e si trasferì negli USA, ove insegnò al Massachussett Institute of Technology, alla Columbia University, alla Berkeley University e, da ordinario, alla University of Minnesota.
Numerose sono state le consulenze svolte da Pestarini, non ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] il Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1962, e Relazione presentata all'assemblea generale della Unione astronomica internazionale, Berkeley agosto 1961, ibid., Roma 1962). Il C. continuò nel paziente e gravoso lavoro di elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] delle conjunctae, il sistema di dodici esacordi trasposti (uno in più rispetto a quelli del cosiddetto «trattato di Berkeley», del 1375 circa: University of California, Music Library, 744, olim Phillipps 4450) costruiti a partire dal Mi bemolle ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] nelle testimonianze dei viaggiatori, in Museologia scientifica, IX (1992), pp. 119-144 (in partic. p. 123); P. Findlen, Possessing nature, Berkeley 1994, pp. 160, 166, 179, 181 s., 184, 202, 205, 257, 366; R. Trevisan, Luigi Anguillara, in L’orto ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova 1990, pp. 239-248. M.K. Duggan, Italian music incunabula. Printers and type, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1992, p. 42; D. Fattori, Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla Compagnia ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] successors, a cura di E. Hilfstein, London 1995; R.S. Westman, The Copernican question: prognostication, skepticism, and celestial order, Berkeley-Los Angeles-London 2012, pp. 76 ss.; I Pronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bònoli et ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] ), 1, pp. 7-30 (anche in Excerptiones iuris: Studies in Honor of André Gouron, a cura di B. Durand - L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 403-421; E. Bellone, Università di Torino e società piemontese, Torino 2002, ad vocem; F.A. Goria, Fra rinnovamento e ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 297-323; Id., Disembodied voices. Music and culture in an early modern Italian convent, Berkeley 1995 (trad. it. Bologna 2009), passim; Id., Vizzana (Vizana), L.O., in The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
MOILE, Damiano da
Paolo Veneziani
Pasqualino Avigliano
MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] by Fra Giocondo da Verona, in Renaissance Quarterly, XXXII (1979), 1, pp. 18-40; M.K. Duggan, Italian music incunabula, Berkeley, CA, 1992, pp. 90-99; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, Parma 1999, pp. 558 s.; P. Scapecchi, Subiaco ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...