NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] Vecchio Guardaroba and the culture of cartography in early modern Florence, 1563-1589, tesi di dottorato, University of California, Berkeley 2004, pp. 212 s., 273-279; V. Conticelli, «Guardaroba di cose rare et preziose». Lo studiolo di Francesco I ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] Madrigal des XVI. Jahrhunderts, Leipzig 1902, pp. 46, 83-95; E.E. Lowinsky, Tonality and atonality in sixteenth-century music, Berkeley 1962, p. 43 (trad. it. in Id., Musica del Rinascimento, a cura di M. Privitera, Lucca 1997, p. 70); I ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] , pp. 97-113; Fano nel Seicento, a cura di A. Deli, Urbino 1979, passim; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice, Berkeley 1991, ad ind.; G.M. Claudi - L. Catri, Dizionario storico-biografico dei Marchigiani, II, Ancona 1993, p. 89; F. Mancini ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] . Landy, Stardom, Italian Style, Bloomington 2008, pp. XIII, XV, 7-15, 165; S. Ricci, Cinema and Fascism: Italian film and society, 1922-1943, Berkeley 2008, pp. 18, 61, 81-90, 197 n. 24, 200 n. 8, 206 n. 4; L. Heins, Cinema and Fascism: Italian film ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] Tortona, Cassano Spinola 1993, pp. 7 s., 65, 74, 140; G.P. Lubkin, A Renaissance court: Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 141, 198, 209, 221, 336 n. 47; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Tortona nei secoli ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di ingegneria chimica della scuola di Scranton, in Pennsylvania, e di matematica della prestigiosa Università di Berkeley. Furono esperienze formative che fornirono a Salvatore una preparazione tecnica e scientifica fondamentale per le sue ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Devonshire scolpì una copia della Vestale canoviana e un Amore pensoso (1822-23), ancora oggi a Chatsworth; per Lady Elizabeth Berkeley il Monumento al Margravio d’Ansbach nella chiesa della Vergine a Speen, nel Berkshire (1820-24 circa); per Richard ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] rapporti con l’Italia come in Mickiewicz and Italy, in A. Mickiewicz in world literature, a cura di W. Lednicki, Berkeley, CA, 1956, pp. 197-220. E ancora, particolarmente significativo, Mazzini e Mickiewicz (in Ricerche slavistiche, IV [1956], pp. 7 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, visitando, insieme agli ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] incarichi di docenza per il Carpenter center for the visual arts della Harvard University e per l’università di Berkeley, in California. Continuò per tutti gli anni Sessanta a realizzare monumentali rilievi o affreschi, in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...