KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] Some T'zang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; Chen Shih-hsiang, Biography of Ku K'aichih, Berkeley-Los Angeles 1953; O. Sirén, Chinese Painting, Leading Masters and Principles, New York, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . 129, 206-207; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle Ages, II, New York 1983, pp. 165 ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] dal teatro attico trova la prima espressione in un vaso assegnato appunto a un Pittore di Semele nel museo di Berkeley (California) In esso appare al centro la patetica figura reclinante di S. abbandonata e con gli occhi chiusi, morente, mentre ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; G. P. Brogiolo, Brescia, S. Giulia 1980-1981, ArchMed 8, 1981, p. 571; M. G. Maioli, Ravenna ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] 341, n. 111; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in Univers. of California Publ. in Classical Archaeol., I, 9, Berkeley 1943, pp. 210; 224 s.; 232 nota 126; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIV ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] Mus. Studies, IV, 1933, p. 169 ss.; J. D. Beazley, in Arch. Eph., 1937, p. 14; A. Rumpf, Sakonides, Lipsia 1937; M. Zelia Pease, in Am. Journ. Arch., XLVII, 1943, p. 496; J. D. Beazley, Development, Berkeley 1951, p. 38 ss.; id., Black-fig., p. 107. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] of Urban Society, New York 1966; A.L. Oppenheim, Mesopotamia. Land of Many Cities, in I. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969, pp. 3-18; M. Hammond, The City in the Ancient World, Cambridge (Mass.) 1972; P.J. Ucko - R. Tringham - G ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Hellenism in Asia Minor and the Process of Islamization from the Eleventh throught the Fifteenth Century, Berkeley-Los Angeles 1971 (Berkeley-Los Angeles-London 19862).
A. Toynbee, Constantine Porphyrogenitus and its World, London 1973 (trad. it ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] ; H. Klengel, Syria 3000 to 300 B.C., Berlino 1992. Lingua: S. Segert, A basic grammar of the ugaritic language, Berkeley 1984; J. Huehnergard, The akkadian of Ugarit, Atlanta 1989; W.H. van Soldt, Studies in the akkadian of Ugarit, Neukirchen-Vluyn ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in Sixteenth-Century Eastern Guatemala, Culver City 1985; F.F. Berdan - P.R. Anawalt (edd.), The Codex Mendoza, Berkeley 1992; J.R. Parsons, Late Postclassic Salt Production and Consumption in the Valley of Mexico: Some Insights from Nexquipayac ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...