L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 301-23; S.K. McIntosh, Excavations at Jenne-Jeno, Hambarketolo and Kaniana (Inland Niger Delta, Mali), the 1981 Season, Berkeley 1995; R.-M.-A. Bedaux et al., The Dia Archaeological Project. Rescuing Cultural Heritage in the Inland Niger Delta (Mali ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] White jr., Theophilus Redivivus, Technology and Culture 5, 1964, pp. 224-233 (rist. in id., Medieval Religion and Technology. Collected Essays, Berkeley 1978, pp. 93-103); L. Thorndyke, Words in Theophilus, ivi, 6, 1965, pp. 442-443; D.V. Thompson jr ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] ., Berlino 1951, p. 87 s., n. 566; 89, n. 582; 90, n. 584; J. D. Beazley, Development of Attic Black-Figure, Berkeley - Los Angeles 1951, p. 7 ss. - Anfora da Eleusi: Illustrated London News, 1954, 13 novembre, p. 841; Am. Journ. Arch., LIX, 1955 ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] in RbK, II, 1971, coll. 164-207; S. Vryonis, The Decline of Medieval Hellenism in Asia Minor, Berkeley 1971; W. Jobst, Zur Bestattungskirche der Sieben Schläfer in Ephesos, Jahreshefte des österreichischen archäologischen Instituts 50, 1972-1975, pp ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] . 1-29; M. Dean, The Beginnings of Decorated Architecture in the Southeast Midlands and East Anglia (tesi), Univ. of California, Berkeley 1979; W. Leedy, Fan Vaulting. A Study of Form, Technology and Meaning, London 1980; L. Reilly, An Architectural ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] dal Pittore di Truro. Isolati sembrano, nel vasto raggruppamento Hoppin-Lecce, il Pittore del Tirso, il Pittore di Berkeley e il Pittore della Lampas. Resta tuttavia una larga produzione, opera di maestri non ancora individuati, soprattutto della ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , 1943, tav. 7. D. in lotta coi Giganti (Delfi, Tesoro dei Sifnî): V. P. Lenzen, The Figure of D. on the Sìfnian Frieze, Berkeley 1946. D. su carro in forma di battello: G. Pellegrini, Vasi felsinei, p. 39; M. P. Nilsson, in Jahrbuch, xxxi, 1916, p ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Suppl. 1971- 1994, III, 1995, pp. 406-11.
W.K. Pritchett, East Lokris Revisited, in Studies in Ancient Greek Topography, V, Berkeley 1985, pp. 166-89.
Ph. Dakoronia, Mittelhelladische Gräber in Ost-Lokris, in AM, 102 (1987), pp. 55-64.
A. Onassoglou ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a paradigmatic carolingian Monastery, Berkeley 1979, I, pp. 145-151; A. Vernet, La Bibliothèque de l'Abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIe siècle, I, Catalogues et ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di W. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and reform: changing the face of North African politics, Berkeley 1995.
Letteratura. - Pur se in tono minore rispetto agli altri paesi maghrebini colonizzati dalla Francia, anche in T. esiste il ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...