L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] E. Akurgal, Urartäische und altiranische Kunstzentren, Ankara 1968; G. Azarpay, Urartian Art and Artifacts. A Chronological Study, Berkeley - Los Angeles 1968; E. Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] Etruria: H. R. W. Smith, The Origin of Chalcidian Ware, in University of California Publications in Class. Archaeology, I, 3, Berkeley 1932, p. 85 ss. e la recensione in Philologische Wochenschrift, LIV, 1934, col. 680 ss. - Fabbricazione nell'Italia ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] .; K. Schauenburg, Perseus in der Kunst des Altertums., Bonn 1960; J. Fontenrose, Python, a Study of Delphic Myth and its Origin, Berkeley-Los Angeles 1959; J. Seznec, The Survival of the Pagan Gods, Kingsport 1953, p. 182; K. Sckauenburg, in Bonner ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] del Parlamento.
Bibl.: Conflict and coexistence in Belgium. The dynamics of a culturally divided society, a cura di A. Lijphart, Berkeley 1980; F. Delpérée, Chronique de crise: 1977-1982, Bruxelles 1983; J. Happar, Au nom de la liberté, Liegi 1984; J ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] stesso autore la 2 ed. di The Minoan-Mycenean Religion); A. W. Persson, The Religion of Greece in Prehistoric Times, Berkeley 1942: ambedue gli autori trattano il mondo cretese miceneo come un'unità religiosa. Distinzione fra Creta e Grecia: L. Banti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] .
Bibliografia
J. Davis-Kimball - V. Bashilov - L. Yablonsky (edd.), Nomads of the Eurasian Steppes in the Early Iron Age, Berkeley 1995.
Filippovka
di Anatolij Ch. Pšeničnjuk
Necropoli nomadica degli inizi del IV sec. a.C. nelle steppe a sud degli ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Iron Age, Oxford 1953. Tell en-Naṣbeh: W. F. Badè, Excavations at Tell en Nasbeh 1926 and 1927. A Preliminary Report, Berkeley 1928, p. 15 ss.; id., New Discoveries at Tell en Nasbeh, in Beihefte zur Zeitschrift für die Altiest. Wissenschaft, n. 66 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 1930, p. 127 ss.; E. Hall Dohan, Italic Tomb-groups in the University Museum, Filadelfia 1942, passim; G. Matteuccig, Poggio Buco, Berkeley 1951, pp. 16 ss., 73 ss.; M. Pallottino, Ceramiche arcaiche di Villa Giulia, in Boll. Arte, XXXI, 1937-38, p ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Coste-Messelière, Au Musée de Pelphes, pp. 310-330, tavv. 21-29; V. Lenzen, The Fig. of Dionysos on the Siphn. Frieze, Berkeley-Los Angeles 1946; E. Mastrokostas, in Ath. Mitt., 1956, pp. 77-82. - Frontone del Tesoro dei Megaresi a Olimpia (verso il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] de Vincennes, 1996, pp. 71-113.
Loewe 1993: Early Chinese texts. A bibliographical guide, edited by Michael Loewe, Berkeley (Ca.), Society for the Study of Early China - Institute of East Asian Studies, University of California, 1993.
Major 1993 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...