• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1989]
Arti visive [243]
Biografie [483]
Storia [192]
Fisica [159]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

BERKELEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERKELEY, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., lontano discendente del gruppo Hoppin-Lecce. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ... Leggi Tutto

BERKELEY-HYDRIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERKELEY-HYDRIA, Pittore della P. Bocci Ceramografo che prende il nome dalla hydrìa Berkeley 8984, forse proveniente da Narce, con figure di satiri e menadi. Sono usate le linee a rilievo, anche se [...] non in tutte le figure. Sotto ogni manico è raffigurato un giovane nudo, e le spalle del vaso sono decorate da palmette. È un lavoro da poco che appartiene alla produzione falisca a figure rosse della ... Leggi Tutto

Hultberg, John

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore statunitense (Berkeley, California, 1922 - New York 2005). Studiò alla Art students' league di New York. Le sue prime opere risentono dell'espressionismo astratto. Sviluppò in seguito [...] un suo proprio linguaggio nel quale la prospettiva, lo scorcio, l'introduzione di figure, gli elementi non figurativi, rivelano le matrici complesse (dal surrealismo all'astrattismo) del suo stile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEW YORK

Maybeck, Bernard Ralph

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (New York 1862 - Berkeley, California, 1957). Nelle sue opere, non prive di una certa originalità, M. mise al servizio di uno stile eclettico, caratterizzato da motivi a volte orientali, [...] a volte classici, moderne tecniche della costruzione, come l'utilizzazione di materiale prefabbricato (Christian science church, Berkeley, 1910; Fine arts building, per l'Esposizione di San Francisco, 1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEW YORK – BERKELEY

Harrison, William Henry

Enciclopedia on line

Harrison, William Henry Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita [...] nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra anglo-americana del 1812-14; nel 1813 riprese Detroit, ristabilì la frontiera del NO e avanzò fino al Tamigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLOMBIA – VIRGINIA – BERKELEY – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, William Henry (1)
Mostra Tutti

Moss, Eric Owen

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943). Dopo aver studiato a Harvard e a Berkeley, ha aperto il suo studio professionale a Los Angeles nel 1973. All'attività di architetto ha sempre affiancato la [...] docenza, insegnando alla Yale e alla Harvard University, al Southern California institute of architecture e, in Europa, a Copenaghen e a Vienna. Ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – DECOSTRUZIONISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI – COPENAGHEN

di Suvero, Mark

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] la sua ricerca si è volta alla realizzazione di giganteschi assemblages di oggetti di rifiuto (Mother peace, 1969-70; Martien ears, 1975). La sua notorietà è legata alle realizzazioni in acciaio, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ACCIAIO

FRANCIS, Sam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIS, Sam Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] D. Parks alla California School of Fine Arts di San Francisco, completando poi i suoi studi a Berkeley. Dal 1950 soggiorna lungamente a Parigi dove incontra, divenendone particolarmente amico, J. P. Riopelle, e nel 1952 la Galérie du Dragon organizza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ARTE ASTRATTA – CALIFORNIA – STOCCOLMA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIS, Sam (1)
Mostra Tutti

funk art

Enciclopedia on line

Tendenza artistica affermatasi negli USA negli anni 1960. Alla mostra di sculture, organizzata nel 1967 da P. Selz presso l’University art museum di Berkeley, che consacrò ufficialmente la f., parteciparono [...] tra gli altri A. Acton, J. Anderson, R. Arneson, S. Bitney, B. Conner, R. Hudson, H. Paris, D. Potts, P. Voulkos e W.T. Wiley. Contrapponendosi all’indirizzo minimalista, la f. allude a modi caldi e sensuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SURREALISTI

PANTERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] Museo Rodin, TC 144; Rodi, 11598; Oxford, Ashmolean Museum, 1885.628; Siracusa, tomba 64; Indianapolis). Nel 1956 ha affermato che essi sono dovuti ad un unico pittore, il Pittore della P., il quale avrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali