Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Chuck Jones, in "Psychology today", April 1968.
R. Thompson, Duck Amuck, in "Film comment", May-June 1976,pp. 65-74.
H. Kenner, Chuck Jones: a flurry of drawings, Berkeley 1994.
Il cinema di Chuck Jones, a cura di M. Fadda, F. Liberti, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] -Ball, George Eastman and Kodak, Watford (UK) 1994.
E. Brayer, George Eastman: a biography, Baltimore 1996.
P. Joseph, George Eastman, Minneapolis 1997.
L. Pflueger, George Eastman: bringing photography to the people, Berkeley Heights (NJ) 2002. ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] on 'Citizen Kane', a cura di R. Gottesman, New York-London 1996.
R.L. Carringer, The Making of 'Citizen Kane', Berkeley 1996 (trad. it. Milano 2000).
Y. Ishaghpour, Orson Welles cinéaste, une caméra visible, Paris 2001.
Sceneggiatura in: The 'Citizen ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Habana 1965, pp. 37-47.
J.-P. Jeancolas, Alberto Cavalcanti, Paris 1971.
E. Sussex, The rise and fall of British documentary, Berkeley 1975.
P. Pilard, Cavalcanti à Londres, in "La revue du cinéma", 1983, 388.
R. Abel, French Cinema. The first wave ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] Detroit 1984, ad vocem; P. McGilligan, A king of comedy, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley 1986, pp. 170-95; A. Harmetz, Round up the usual suspects. The making of Casablanca. Bogart, Bergman, and World ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] , Mack Sennett, Roma 1961.
K.C. Lahue, World of Laughter: The Motion Picture Comedy Short, Norman 1966.
F.J. Balshofer, A.C. Miller, One Reel a Week, Berkeley 1967.
K.C. Lahue, T. Brewer, Kops and Custards: The Legend of Keystone Films, Norman 1968. ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] commedia inglese di P. Shaffer, anche se ambientato in California.
Bibliografia
M. Rowland, Frances Goodrich and Albert Hackett: perfectionists, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley (CA) 1986, pp. 196-211. ...
Leggi Tutto
Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] ).
Bibliografia
Fred., Greed, in "Variety", December 10, 1924.
J. Barna, Erich von Stroheim, Wien 1966.
J.W. Finler, Stroheim, Berkeley 1968.
E. von Stroheim, Greed, New York 1972.
H.G. Weinberg, The complete 'Greed' of Erich von Stroheim, New York ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] e vigore da un genere all'altro, cimentandosi anche nel ruolo di attore in Maverick.
Bibliografia
Vilmos Zsigmond, in Masters of light: conversations with contemporary cinematographers, ed. D. Schaefer, L. Salvato, Berkeley 1984, pp. 311-37. ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] splendido scenario della Riviera francese ‒ diretto da LeRoy.
Bibliografia
T. McCathy, J. McBride, John Lee Mahin: team player, in Backstory 1 ‒ Interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, ed. P. McGilligan, Berkeley 1986, pp. 241-65. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...