Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] S. Field, Selling a screenplay: the screenwriter's guide to Hollywood, New York 1989, ad indicem; P. McGilligan, Pursuit and destination: interview with Alvin Sargent, in Backstory 4: interviews with screenwriters of the 1970s and 80s, Berkeley 2004. ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] : costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi con i quali ebbe modo di collaborare nel corso della sua lunga carriera bisogna ricordare anche Franco Zeffirelli, Busby Berkeley, Robert Siodmak, Roy Del Ruth, Frank Perry e Martin Ritt. ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] , 1° vol., Engelwood Cliffs, NJ 1982.
L. Jacobs, L'illuminazione Lasky, in L'eredità DeMille, a cura di P. Cherchi Usai, L. Codelli, Pordenone 1991.
S. Higashi, Cecil B. DeMille and American Culture. The Silent Era, Berkeley-Los Angeles-London 1994. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] etich let ("Da quegli e da questi anni"), Mosca 1991; S. Kotkin, Steeltown, USSR: Soviet society in the Gorbachev era, Berkeley 1991. La cultura: V. Shlapentokh, Soviet ideologies in the period of glasnost, New York 1988; A. Nove, Glasnost in action ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] on the work of John, New York 1980.
R. Carney, American dreaming: the films of John Cassavetes and the American experience, Berkeley 1985.
"Positif", janvier 1985, 287, pp. 2-9 (testi di A. Masson, Y. Tobin, J. Cassavetes, G. Peary).
L. Gavron, D ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] , 'It Happened One Night': the recreation of the patriarch, in Frank Capra. Authorship and the Studio System, a cura di R. Sklar, V. Zagarrio, Philadelphia 1998.
Sceneggiatura: in Six screenplays by Robert Riskin, Berkeley-Los Angeles-London 1997. ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] DeMille, a cura di P. Cherchi Usai, L. Codelli, Pordenone 1991.
S. Higashi, Cecil B. DeMille and American culture: the silent era, Berkeley 1994.
K. Orrison, Written in stone: making Cecil B. DeMille's epic, the ten commandments, Lanham (MD) 1999. ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] ., Detroit 1984, ad vocem.
T. Daniell, Philip Dunne: fine cabinetmaker, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley-Los Angeles 1986, pp. 151-69.
J. McBride, Searching for John Ford: a life, New York 2001, passim. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] . Landy, Stardom, Italian Style, Bloomington 2008, pp. XIII, XV, 7-15, 165; S. Ricci, Cinema and Fascism: Italian film and society, 1922-1943, Berkeley 2008, pp. 18, 61, 81-90, 197 n. 24, 200 n. 8, 206 n. 4; L. Heins, Cinema and Fascism: Italian film ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] canzonette in stile operetta, la finta improvvisazione jazz con Rex e Slam Stewart, le coreografie che citano espressamente Busby Berkeley obbediscono a regole che sono quelle del musical dell'epoca e non certo la loro parodia. E il rovesciamento ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...