Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] in funzione sono l'ESRF a Grenoble ‒ la prima sorgente di questa generazione a essere operativa ‒, l'Advanced light source (ALS) a Berkeley, Elettra a Trieste, BESSY II a Berlino, Max-II a Lund, l'APS ad Argonne, l'SRing8 a Hyogo Prefecture, lo Swiss ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] l'uso di ioni ossigeno (16O) e zolfo (32S) a energie dell'ordine di 1÷10 GeV/nucleone al BEVALAC di Berkeley e al Sincrotrone di Brookhaven nonché a 200 GeV/nucleone al Superprotosincrotrone del CERN hanno dato qualche indicazione al riguardo, anche ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] proprietà elettriche sono più difficili da interpretare.
Un gruppo di ricercatori, tra cui Paul Alivisatos dell'Università di Berkeley, ha sviluppato tecniche per ottenere nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu, ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe, ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] dovuto conto le proprietà del materiale richiesto. Di fatto, durante la seconda conferenza sulla elettronica quantistica tenuta a Berkeley nel 1961, l'attenzione era ancora rivolta verso semiconduttori a gap indiretto quali il germanio e il silicio ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] volta in volta, diverse modalità espressive.
Bibliografia
B. Berlin, P. Kay, Basic color terms. Their universality and evolution, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1969.
F. Boas, Race, language and culture, New York, Free Press ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] New York 1976, ad vocem.
J.L. Heilbron, Electricity in the 17th and 18th centuries. A study of early modern physics, Berkeley 1979 (nuova ed. Mineola [NY] 1999).
M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra Galvani e Volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] scienziato che scelse l’Urss, Milano 1992.
E. Segrè, A mind always in motion. The autobiography of Emilio Segrè, Berkeley-Oxford 1993.
F. Guerra, M. Leone, N. Robotti, Enrico Fermi’s discovery of neutron-induced artificial radioactivity: neutrons and ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] e C.F. Powell con la tecnica delle lastre fotografiche e prodotti ora artificialmente con il grande ciclotrone di Berkeley.
La teoria mesonica delle forze nucleari nelle sue varie forme non è riuscita sino ad oggi a stabilire un collegamento ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] adronica al plasma di quark e gluoni dovrebbe avvenire alla frontiera segnata dal limite di Hagedorn.
Esperimenti condotti al BEVALAC (Berkeley) con fasci di ioni 238U da 1÷2 GeV/nucleone, a Brookhaven, negli Stati Uniti, e successivamente al CERN ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] poi sarebbe divenuto il monismo neutrale.
Molti hanno inteso la filosofia di Mach come un seguito dell'empirismo di Berkeley e Hume. Nella loro analisi, l'argomento filosofico più rilevante della dottrina è che l'introduzione di concetti scientifici ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...