• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1989]
Fisica [159]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Loeb Peter Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loeb Peter Albert Loeb 〈löb〉 Peter Albert [STF] (n. Berkeley, California, 1937) Prof. di matematica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1975). ◆ [ANM] Misure di L.: v. analisi non standard: I 146 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Randall Merle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Randall Merle Randall 〈rèndl〉 Merle [STF] (Poplar Bluff, Missouri, 1888 - Berkeley 1950) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1944). ◆ [CHF] Legge di Lewis-R.: a una data temperatura, la fugacità [...] di un componente di una miscela di gas è proporzionale alla sua frazione molare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

COMPTON, Arthur Holly

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, morto a Berkeley il 15 marzo 1962. . ... Leggi Tutto

Huggins Maurice Loyal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huggins Maurice Loyal Huggins 〈hàg✄ins〉 Maurice Loyal [STF] (n. Berkeley, Calif., 1897) Ricercatore in laboratori di varie società. ◆ [MCF] Coefficiente di H.: v. microidrodinamica: III 823 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Chu, Steven

Enciclopedia on line

Chu, Steven Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] negli Stati Uniti negli anni Quaranta, ha conseguito nel 1976 il PhD in fisica nella University of California di Berkeley. Dal 1978 ha lavorato presso i Bell Laboratories in qualità di ricercatore e, successivamente (1983), di capo del dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – BELL LABORATORIES – EFFETTO DOPPLER – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

Morrey Charles Bradfield

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morrey Charles Bradfield Morrey 〈móori〉 Charles Bradfield [STF] (Columbus, Ohio, 1907 - Berkeley 1984) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Berkeley (1945). ◆ [ALG] Teorema di immersione [...] di M.-Sobolev-Rellich: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 491 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Cottrell Frederic Gardner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cottrell Frederic Gardner Cottrell 〈kòtrël〉 Frederic Gardner [STF] (Oakland, California, 1877 - Berkeley 1948) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1902). ◆ [FSD] Bloccaggio, o indurimento, [...] di C.: l'indurimento di un materiale causato dal bloccaggio di dislocazioni in esso quando uno o più atomi intorno alle dislocazioni sono sostituiti da atomi d'impurità più grandi: v. leghe metalliche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Birge Raymond Thayer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birge Raymond Thayer Birge 〈béëgë〉 Raymond Thayer [STF] (New York, 1887 - Berkeley, California, 1980) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1926). ◆ [FAT] Banda di Lyman-B.-Hopfield: → Lyman, Theodore. [...] ◆ [MTR] Rapporto di B.: v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 810 f. ◆ [OTT] Regola di B.: nella spettroscopia, relazione semiempirica che permette di dedurre il momento d'inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Lewis Gilbert Newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lewis Gilbert Newton Lewis 〈liùuis〉 Gilbert Newton [STF] (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berkeley (1912). ◆ [CHF] Legge di L.-Randall: [...] legge relativa alle soluzioni: f-i=fi✄xi, dove xi è la frazione molare, fi è la fugacità del componente i-esimo (considerato allo stato puro nelle stesse condizioni di stato di aggregazione, di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

Giauque William Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giauque William Francis Giauque 〈gióuk〉 William Francis [STF] (Niagara Falls 1895 - Berkeley 1982) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1934); per le sue ricerche sulla chimica fisica [...] alle bassissime temperature ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1949. ◆ [MTR] [TRM] Scala di G.: la scala termometrica accettata internaz. nel 1954 (poi più volte modificata in vari particolari), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCALA TERMOMETRICA – NIAGARA FALLS – PUNTO TRIPLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giauque William Francis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali