• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1989]
Fisica [159]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

MacMillan Edwin Mattison

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MacMillan Edwin Mattison MacMillan 〈mëkmìlën〉 Edwin Mattison [STF] (n. Redondo Beach, California, 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1940); per le sue ricerche di fisica subnucleare (con P.H. [...] Abelson scoprì nel 1940 il nettunio, con G.Th. Seaborg scoprì nel 1941 il plutonio, con V. Veksler realizzò nel 1945 il sincrotrone) condivise con G.T. Seaborg il premio Nobel per la fisica nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Arens Richard Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arens Richard Friedrich Arens 〈àarens〉 Richard Friedrich [STF] (n. Iserlohn, Germania, 1919) Prof. di matematica nell'univ. di California a Berkeley (1957). ◆ [ANM] Topologia di A.-Makey: v. algebre [...] di operatori: I 98 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Finnie Iain

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Finnie Iain Finnie 〈fìni〉 Iain [STF] (n. Hong Kong 1928, nat. SUA) Prof. di meccanica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [MCC] Formula di F.: v. viscoelasticità: VI 547 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Kirkpatrick Paul Harmon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kirkpatrick Paul Harmon Kirkpatrick 〈këëkpètrik〉 Paul Harmon [STF] (Wessington 1894 - m. 1978) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1923), poi in quella di Stanford (1931). ◆ [OTT] [...] Specchi di K.-Baez: v. ottica dei raggi X: IV 367 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

Chew Geoffrey Foucar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chew Geoffrey Foucar Chew 〈chu〉 Geoffrey Foucar [STF] (n. Washington 1924) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1957). ◆ [MCF] Equazioni di C.-Goldberger-Low e modello di [...] C., o CGL: v. magnetofluidodinamica: III 550 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Calvin Melvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calvin Melvin Calvin 〈kèlvin〉 Melvin [STF] (n. St. Paul, Minnesota, 1911) Prof. di biologia molecolare nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [BFS] Ciclo di C.: il ciclo della fotosintesi [...] clorofilliana: v. fotosintesi: II 747 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CALIFORNIA – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvin Melvin (2)
Mostra Tutti

Oppenheimer, J. Robert

Enciclopedia on line

Oppenheimer, J. Robert Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò [...] ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – FISICA NUCLEARE – BOMBE ATOMICHE – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Marsden Jerrold Eldan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marsden Jerrold Eldan Marsden 〈màasdn〉 Jerrold Eldan [STF] (n. Ocean Falls, Canada, 1942) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Berkeley (1977) ◆ [MCC] Teorema di riduzione di M.-Weinstein: [...] v. moto, costanti del: IV 127 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Loeb Leonard Benedict

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loeb Leonard Benedict Loeb 〈löb〉 Leonard Benedict [STF] (n. Zurigo 1891, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley. [EMG] Relazione di L.: v. conduzione elettrica nei gas: I 684 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Rarita William Roland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rarita William Roland Rarita 〈réiritë〉 William Roland [STF] (n. Bordeaux 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Campo di R.-Schwinger: v. supergravità: [...] VI 41 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali