• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1989]
Fisica [159]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Taub Abraham Haskel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taub Abraham Haskel Taub 〈taub〉 Abraham Haskel [STF] (n. Chicago 1911) Prof. di matematica nell'univ. dello stato di Washington, a Seattle (1948), poi nel-l'univ. della California, a Berkeley (1964). [...] ◆ [RGR] Spazio di T.-NUT (o T.-nut: la sigla NUT deriva dalle iniziali del cognome di E. Newmann, T. Unti e L. Tamburino): v. spazio e tempo: V 447 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Lawrence, Ernest Orlando

Enciclopedia on line

Lawrence, Ernest Orlando Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] California (Berkeley). Nel 1930-31 inventò il ciclotrone, una macchina acceleratrice di protoni o anche di particelle di massa maggiore. Con l'aiuto del ciclotrone, via via reso più potente da lui stesso e dai suoi collaboratori, iniziò lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URANIO 235 – CICLOTRONE – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Ernest Orlando (1)
Mostra Tutti

Blackwell David Harold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Blackwell David Harold Blackwell 〈blèkuël〉 David Harold [STF] (n. Centralia, Illinois, 1919) Prof. di matematica nella Howard Univ., a Washington (1944), e poi di statistica e matematica nell'univ. della [...] California di Berkeley (1954). ◆ [PRB] Teorema di Rao-B.: v. statistica: V 589 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALIFORNIA – WASHINGTON – ILLINOIS

antineutrone

Enciclopedia on line

In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ANTIPROTONI – CORK

SEGRÈ, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGRÈ, Emilio (App. II, 11, p. 805) Fisico. Premio Nobel 1959 per la fisica (con Owen Chamberlain) per le sue esperienze sull'antiprotone (v. antimateria, in questa App.) eseguite al Lawrence Radiation [...] Laboratory di Berkeley (California). ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL – ANTIPROTONE – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRÈ, Emilio (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] numero atomico 102 e simbolo No, è ottenuto da Albert Ghiorso e dai suoi collaboratori della University of California di Berkeley bombardando curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a ca. 100 MeV. Viene così denominato in onore dell'industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Tarski Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tarski Alfred Tarski 〈tàrski〉 Alfred [STF] (Varsavia 1901, nat. SUA - Oakland 1983) Prof. di teoria degli insiemi nell'univ. di Varsavia (1925), poi di matematica nella Harvard Univ. (1939) e infine [...] nell'univ. della California di Berkeley (1945). ◆ [ALG] Teorema di T.: v. Gödel, teorema di: III 56 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski Alfred (4)
Mostra Tutti

Chern Shiing-Shen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chern Shiing-Shen Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: I 628 f. ◆ [ALG] Classe di C. reale: v. Yang- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Oliphant, Markus Laurence

Enciclopedia on line

Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA ATOMICA – BIRMINGHAM – CANBERRA – ADELAIDE

Neymann Jerzy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neymann Jerzy Neymann 〈nèiman〉 Jerzy [STF] (Bendery, Ucraina, 1894, nat. SUA - Oakland, California, 1981) Prof. di statistica nell'univ. di Charkov (1932), poi in quelle di Varsavia (1934) e Londra (1935) [...] e infine in quella della California, a Berkeley (1938). ◆ [PRB] Criterio di N.-Pearson: v. dati, statistica dei: II 88 b. ◆ [PRB] Processo di N.-Scott: v. processi di punto: IV 600 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali