• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1989]
Fisica [159]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Townes, Charles Hard

Enciclopedia on line

Townes, Charles Hard Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] , dal 1961 al 1966 fu prof. di fisica al politecnico del Massachusetts e dal 1967 fu prof. nella univ. della California (Berkeley). Per la realizzazione del maser gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1964, insieme con N. G. Basov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – PROCHOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes, Charles Hard (2)
Mostra Tutti

THORNTHWAITE, Charles Warren

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THORNTHWAITE, Charles Warren Giandomenico Patrizi Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] del Michigan e in quella californiana di Berkeley, dove fu allievo di C.O. Sauer e dove ebbe ben presto un incarico d'insegnamento. Passò poi all'università dell'Oklahoma in cui rimase dal 1927 al 1934, periodo nel quale elaborò la prima delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – EVAPOTRASPIRAZIONE – CLIMATOLOGIA – NEW JERSEY – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNTHWAITE, Charles Warren (1)
Mostra Tutti

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Planck Institute for Extraterrestrial Physics, del quale è stato direttore. Docente all’università di Berkeley, fondamentali sono stati i suoi contributi all’astronomia infrarossa, per questa ha ricevuto nel 2003 il Premio Balzan. Tra le scoperte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti

antiprotone

Enciclopedia on line

Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] ottenuti nel 1955 da O. Chamberlain, E. Segrè, C. Wiegand e T. Ypsilantis nel Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley (California), bombardando con protoni di 6 GeV un bersaglio di rame. Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – CALIFORNIA – ELETTRONE – IDROGENO – RAGGI X

Wildt, Rupert

Enciclopedia on line

Astrofisico (Monaco di Baviera 1905 - Orleans, Mass., 1976). La sua attività, iniziata all'osservatorio di Bonn nel 1928, si svolse poi negli osservatorî di Gottinga, Monte Wilson, Princeton, Basilea; [...] 'Institute for advanced study di Princeton (1936) e prof., a vario titolo, nelle univ. di Charlottesville (1942), Yale (1947-73), di Basilea, Amburgo e Berkeley. Ha fornito notevoli contributi allo studio dell'atmosfera delle stelle e dei pianeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MONACO DI BAVIERA – CHARLOTTESVILLE – ASTROFISICO – GOTTINGA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] biologia molecolare, sia per la ricerca sia per la diagnostica. Ideata la PCR. Kary B. Mullis, della Cetus Corporation di Berkeley, in California, mette a punto la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR), che consente di amplificare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Teller Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Teller Edward Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] che a fusione; poi ancora prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1946) e infine nell'univ. della California, a Berkeley (1953). ◆ [FML] Effetto Jahn-T.: il gruppo puntuale cui appartiene una molecola nello stato elettronico fondamentale è determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DECADIMENTO NUCLEARE – GEORGE WASHINGTON – ARMI NUCLEARI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller Edward (1)
Mostra Tutti

Kurie, Franz Newell Devereux

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab (Radiation laboratory), il dipartimento dell'univ. di Berkeley che partecipava al Manhattan project (1939), il programma di ricerca per la costruzione della bomba atomica. Dopo aver lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ELETTRONI – MANHATTAN – NEUTRONI

GLASHOW, Sheldon Lee

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLASHOW, Sheldon Lee Marco Rossi Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] Niels Bohr Institute di Copenaghen e quindi al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. È stato professore associato a Berkeley (1961), poi a Stanford (1962), ed è dal 1967 professore di fisica a Harvard. Nel 1979 gli è stato conferito ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FORZA NUCLEARE DEBOLE – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZA NUCLEARE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASHOW, Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

Piccióni, Oreste

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] G. R. Lambertson e W. A. Wenzel, ha scoperto l'antineutrone bombardando protoni con antiprotoni (ottenuti con il protosincrotrone di Berkeley, California), secondo la reazione p+p̄→n+n̄. Ha anche ideato un metodo semplice ed efficace per l'estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOSINCROTRONE – RAGGI COSMICI – ANTINEUTRONE – ANTIPROTONI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccióni, Oreste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali