CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Rinascimento, Torino 1967, pp. 547, 557, 564, 566 s., 570 s., 575; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty...,Berkeley-Los Angeles 1968, p. 494; S. Secchi, Antonio Foscarini…, Firenze 1969, pp. 48, 57 n., 61 n., 62 n.; P. Preto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] di Gaspare Scioppio e il machiavellismo..., Milano1962, p. 655; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty…, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 380-635 passim; I. Cervelli, Machiavelli e Paruta, Firenze 1970, pp. 53 s.; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 1960, pp. 27-47; id., Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; E.J. Beer, Das Scriptorium des Johannes Phylomena und seine Illuminatoren. Zur Buchmalerei in der Region Arras ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; W. Jordan, Louis IX and the Challenge of the Crusade, Princeton 1979; id., The Psalter of Saint Louis (B.N ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] a suscitare, anche grazie all'attività dei suoi centri, di cui il più famoso è forse il centro Nyingmapa di Berkeley.
Tra tutte le forme di buddhismo lo Zen è indubbiamente quello che ha esercitato negli Stati Uniti il maggior influsso, lasciando ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] di Genova, XVII (1978-79), pp. 358-362 (ampliato in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval Canon Law, Berkeley, Città del Vaticano 1985, pp. 83-92); I. Coman, Scrittori Bisericeòti din epoca străromână, Bucuresti 1979, pp. 268 ss ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] dell'individuo, se non dei popoli.
Romolo Rossi
bibl.: r.a. brightman, Grateful prey. Rock Cree human-animal relationships, Berkeley, University of California Press, 1993; m. douglas, Purity and danger. An analysis of concepts of pollution and taboo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , University of Chicago Press, 1980 (trad. it. Roma, Meltemi, 1995).
Id., The Hamadsha. A study in Moroccan ethnopsychiatry, Berkeley, University of California Press, 1981.
E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961.
M. Éliade ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992, passim; E.G. Gleason, Gasparo Contarini. Venice, Rome and Reform, Berkeley-Los Angeles 1993, ad indicem; N.H. Minnich, The Catholic reformation: council, churchmen, controversies, Aldershot 1993, ad ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] , j. janzen, Introduction, in The social basis of health and healing in Africa, ed. S. Feierman, J. Janzen, Berkeley, University of California Press, 1992, pp. 1-25.
c. fisiy, p. geschiere, Witchcraft, violence and identity: different trajectories ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...