Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] of Heian Japan, in "History of religions", 1988, XXVII, 3, pp. 245-269.
Grapard, A., The protocol of the gods, Berkeley-Los Angeles 1992.
Grapard, A., The shintō of Yoshida Kanetomo, in "Monumenta nipponica", 1992, XLVII, 1, pp. 27-58.
Hardacre ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , pp. 247-342.
Al-Bitrūǧī, De motibus celorum. Critical Edition of the Latin Translation of Michael Scot, a cura di J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1952.
Ruggero Bacone, Opus Maius, a cura di J.H. Bridges, I-III, Frankfurt a.M. 1964.
Adso Dervensis ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] -62; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; S. Moralejo, La fachada de la sala capitular de la Daurade de Toulouse: datos iconograficos para ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , CahCM 38, 1995, pp. 115-140; C.R. Sherman, Imaging Aristote. Verbal and Visual Representation in Fourteenth Century France, Berkeley 1995; G. Tigler, Il portale maggiore di San Marco a Venezia, Venezia 1995; M. Boerner, Réflexions sur les rapports ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e la collana di "Studi", cui si sono aggiunte la "Piccola biblioteca dell'Istituto storico salesiano" (dal 1984) e, dal 1995, le "Bibliografie". L'Institute of Salesian Studies (Berkeley, CA) pubblica dal 1990 il Journal of Salesian Studies. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] .
M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (trad. it. Milano 1961).
C.A. Du Bois, The 1870 Ghost Dance, Berkeley 1939.
J. Taubes, Abendländische Eschatologie, Bern 1947 (trad. it. Milano 1997).
B. Sundkler, Bantu prophets in South Africa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] segni storici per divenire un'ombra, ma simbolo del buon senso e della ragione, tra le ombre di Loyola, Scoto, Berkeley e s. Teresa, nelle anonime (ma dell'abate Bastos) Entrevues du pape Ganganelli (1777), per fornire spunti etici stoicizzanti sul ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, Gregory the Great. Perfection and Imperfection, Berkeley-Los Angeles-London 1988.
H. Chadwick, Gregory the Great and the Mission to the Anglo-Saxons, in Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e gli eroi della Grecia, Milano 1963).
Kirk, G. S., Myth. Its meaning and functions in ancient and other cultures, Cambridge-Berkeley-Los Angeles 1970.
Krappe, A. H., Mythologie universelle, Paris 1930.
Krappe, A. H., La genèse des mythes, Paris 1938 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] V si trova in K. Pennington, The Prince and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, pp. 165-201. Si veda inoltre S. Menace, Clement V, Cambridge 1998, pp. 170-171.
115 Riguardo ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...