Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a cura di A. Barker, T. Elsaesser, London 1990, pp. 56-62.
5 Cfr. N. Burch, Life to those Shadows, Berkeley-Los Angeles 1990, (trad. it. Il lucernario dell’infinito, Milano 2001).
6 Decretum circa actiones scenicas in ecclesiis, 10 dicembre 1912, AAS ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , Eine Umarbeitung des gratianischen Dekrets aus dem 12. Jh., in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval Canon Law (Berkeley California 28 July-2 August 1980), ed. by S. Kuttner, K. Pennington, Rom 1985, I, pp. 11-12, 144-156 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Hochschul-Schriften. Reihe XV., 51).
A. Cameron, Christianity and the Rethoric of Empire. The Development of Christian Discourse, Berkeley-Los Angeles-London 1991.
M. Testard, La spiritualité pastorale de saint Léon I le Grand. À propos d'une ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nella prima età moderna, Bologna 1982, ad indicem.
B. McClung Halmann, Italian Cardinals, Reform, and the Church as Property, Berkeley-Los Angeles-London 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Latin commentaries on Genesis, Chicago, University of Chicago Press, 1912.
Rousseau 1994: Rousseau, Philip, Basil of Caesarea, Berkeley, University of California Press, 1994.
Saffrey 1954: Saffrey, Henry-D., Le chrétien Jean Philopon et la survivance ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] pane. Poesie, Città del Vaticano 1979.
Id., Collected Poems, London 1982.
Id., The Collected Plays and Writings on Theater, Berkeley 1987.
Id.-V. Messori, Varcare la soglia della speranza, Milano 1994.
K. Wojtyła, Spiritual Pilgrimage. Texts on Jews ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Ch'an monastic rule: Ch'ing kuci and the shaping of Ch'an community life, in Early Ch'an in China and Tibet, Berkeley, Cal., 1983, pp. 165-184.
Della Casa, C., Il giainismo, Torino 1962.
Deo, S.B., History of Jaina monachism from inscriptions and ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] (Ca. 1750-1997), Modena 2000.
3 J.J. Martin, Venice’s Hidden Enemies: Italian Heretics in a Renaissance City, Berkeley-Los Angeles-London 1993; A. Del Col, L’inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia 1557-1559, Trieste-Montereale Valcellina ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] chrétien, Paris 1966; S. Linton, Images of Intolerance. The Representation of Jews and Judaism in the Bible moralisée, Berkeley 1999.
67 Cfr. Imagining the Self, Imagining the Other. Visual Representations and Jewish-Christian Dynamics in the Middle ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] profonda esigenza».
146 Cfr. E.H. Kantorowicz, Laudes regiae. A Study in Liturgical Acclamations and Medieval Ruler Worship, Berkeley 1946.
147 Cfr. J. Van Laarhoven, ‘Christianitas’ et réforme grégorienne, in Studi Gregoriani, 6 (1959-1961), p. 25 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...