SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] il Benson hanno dato al pittore sei arỳballoi che il Payne considerava vicini, ma non di sua mano. Due crateri, Louvre E 627 e Berkeley, Calif. 8-361, vicini al pittore per lo Smith, gli sono stati tolti dal Benson. L'Amyx ha aggiunto un arỳlbalos ad ...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] Lund 1923; The royal tombs at Dendra near Midea, Lund-Londra-Oxford 1931; Asine, results of the Swedish excavations, Stoccolma 1938; New tombs at Dentra near Midea, Lund-Lipsia-Oxford I942; The religion of Greece in prehistoric times, Berkeley 1942. ...
Leggi Tutto
ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ])
L. Banti
1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] .
Bibl: B. Graef, Die antiken Vasen von der Akropolis, I, Berlino 1909, p. 38, n. 368, tav. 13; R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin i, Monaco 1938, p. 7, n. 14; J. D. Beazley, Deveopment of Attic Black-figure, Berkeley-Los Angeles 1951, p. 8. ...
Leggi Tutto
ARCHIKLES (᾿Αρχικλῆς)
A. Stenico
Fabbricante di tazze del gruppo dei pittori miniaturisti. Fra le tazze, in genere con decorazione assai limitata, recanti la sua firma di ceramista si deve ricordare [...] ss.; J.D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, pp. 186-187, 199; J.D. Beazley, The Development of Attic Black-figure, Berkeley e Los Angeles 1951, p. 55; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 41; J.D. Beazley, Attic Black-figure Vase ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] (si confronti per esempio, l'anfora del Louvre E 817).
Talvolta il piatto ha un solo motivo floreale, come il piatto di Berkeley (California) n. 8/104, con palmette e fiori di loto incrociati, motivo che ha qui un rigoglio e una forza decorativa ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] distintivo della grecità sulla base di ricerche antropologiche, archeologiche e storico-religiose (Who seere the Greeks?, Berkeley 1930).
Il problema dello stretto rapporto dello sviluppo storico col suo quadro geografico, appena accennato in quest ...
Leggi Tutto
NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] 1925; Imperial Rome, Londra 1926; The Minoan-Mycenaean religion, Lund 1927; The Mycenaean origin of Greek mythology, Berkeley 1932; Homer and Mycenae, Londra 1933; Geschichte der griechischen Religion, I, Monaco 1941; Grekisk religiositet, Stoccolma ...
Leggi Tutto
HYBRIS ("Υβρις)
G. Scichilone
Sileno raffigurato in una pelìke dipinta da Kadmos e conservata nel museo di Monaco (Inv. 2360) datata al 420-410 a. C. Qui H. compare, in una scena dell'apoteosi di Eracle, [...] nota 2, p. 514 e fig. 325; J. D. Beazley, Red-fig., p. 805, n. 1; F. Brommer, Satyrspiele, Berlino 1959, p. 76, n. 74.
Per il concetto: C. del grande, Hybris, Napoli 1947; F. R. Dodds, The Greeks and the irrational, Berkeley-Los Angeles 1951, cap. 2. ...
Leggi Tutto
CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] . 806-809; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley 1943, p. 230, nota 86; E. J. Forsdyke, A New Corinthian Aryballos, in British Museum Quarterly, VIII, 1933-34, p. 109 ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] s., nn. 1455-1458; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley 1943, p. 228, nota 29; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 57 s., nn. 100 e 101 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...