• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1989]
Arti visive [243]
Biografie [483]
Storia [192]
Fisica [159]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Alpers, Svetlana

Enciclopedia on line

Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). -  Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] , dove ha studiato con E.Gombrich, è divenuta professoressa di storia dell'arte alla University of California di Berkeley dal 1975 e professoressa emerita dal 1994. La sua ricerca è incentrata soprattutto sulla pittura fiamminga e olandese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – HARVARD UNIVERSITY – PITTURA FIAMMINGA – CALIFORNIA – REMBRANDT

POSEIDON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSEIDON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Appartiene in senso lato alla cerchia del Pittore di Nikosthenes e, come questi, sembra essere esclusivamente un pittore [...] di Nikosthenes, le figure del Pittore di P. sembra partecipino di una costruzione più meditata e selettiva. La coppa a Berkeley, con una figura del dio marino che ha dato il nome al pittore, appare opera meno rappresentativa e caratteristica che ... Leggi Tutto

Roth, Alfred

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] Doldertal a Zurigo (1935-36, con M. Breuer), numerose case e soprattutto complessi scolastici a Wangen e a Zurigo, negli USA (Berkeley, 1950-52), a Skopje (1965-69), nel Kuwait (1966-80). Tra i suoi scritti: Die neue Architektur (1939), Das neue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – CORBUSIER – ZURIGO – KUWAIT – SKOPJE

MARIN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIN, John (App. II, 11, p. 264) Pittore americano, morto a Cape Split, Maine, il 1° ottobre 1953. Bibl.: D. Norman, Writings of M. in Art News, XXXXVIII (1949), pp. 41-43; Catalogo della XXV Biennale, [...] , XIII (1954), n. 4, pp. 310-12; D. Norman, J. M. Conversations and notes, ibidem, XIV (1955), n. 4, pp. 320-31; J. M. Few notes, in Perspectives U. S. A., n. 11, 1955, pp. 40-47; W. C. Williams e altri, J. M., tributes, Berkeley, California 1956. ... Leggi Tutto

Hofmann, Hans

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - New York 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] dinamico di piani colorati, soggetti a leggi di attrazione e repulsione. H. ebbe un ruolo essenziale per la formazione delle più giovani generazioni e per l'elaborazione dell'espressionismo astratto. Nel 1964 donò 45 tele al museo di Berkeley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – NEW YORK – PARIGI

VENTURI, Lionello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTURI, Lionello Corrado MALTESE Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un [...] città europee e americane, sia di lezioni nella Johns Hopkins University di Baltimora (1940), nella University of California a Berkeley (1941), nell'università di Città del Messico (1942), nella École libre des Hautes Études a New York (1943-44 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MARC CHAGALL – STATI UNITI – CALIFORNIA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

FREGIO DI UCCELLI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI UCCELLI, Pittore del (Vogelfriesmaler; Bird-Frieze-Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio che ha dipinto pyxides e tazze decorate con motivi del fregio orientalizzante. Il nome deriva [...] a. C. Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley 1943, pp. 215; 227, nota 20; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 57, n. 99; id., Some ... Leggi Tutto

Nauman, Bruce

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] numerose mostre personali dai più importanti musei del mondo, delle quali si citano qui quelle allestite al Tate Liverpool (2006), al Berkeley art museum and pacific film archive (2007) e, più recentemente, all'HangarBicocca di Milano (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIDEOREGISTRAZIONE – FORT WAYNE – LIVERPOOL – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauman, Bruce (1)
Mostra Tutti

PTOION, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOION, Pittore dello E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere, operante entro il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Con il Pittore di Camtar e quello di Londra 376 [...] , anche restando al di fuori di qualsiasi appoggio narrativo, costituisce un superbo esempio di figurazioni decorative terse e solidamente organizzate. Bibl.: H. R. W. Smith, The Hearst Hydria, Berkeley, 1944; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 83. ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] il Benson hanno dato al pittore sei arỳballoi che il Payne considerava vicini, ma non di sua mano. Due crateri, Louvre E 627 e Berkeley, Calif. 8-361, vicini al pittore per lo Smith, gli sono stati tolti dal Benson. L'Amyx ha aggiunto un arỳlbalos ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali