L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] interessante è il risultato raggiunto con la tecnica di assemblaggio posizionale da Philip Kim dell’Università della California, a Berkeley, e da Charles Lieber a Harvard. Questi ricercatori hanno creato nel 1999 la prima nanopinza multiuso. Le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] -1997, pp. 103-128.
Furth 1999: Furth, Charlotte, A flourishing Yin. Gender in China's medical history, 960-1665, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1999.
Graham 1973: Graham, Angus C. - Sivin, Nathan, A systematic approach to the Mohist ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Locke il t. non è connesso solo al movimento ma a qualsiasi ordine costante e ripetibile proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della successione (o durata) delle idee nell’intelletto. L’idea di t. si costruisce proprio sulla base del fluire ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] sperimentale diretta dell'esistenza di vortici quantizzati in 42HeII fu data indipendentemente da G. W. Rayfield e F. Reif a Berkeley e dal gruppo di G. Careri a Roma con una tecnica molto simile. Il metodo consisteva nell'ionizzare con particelle α ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Leo Szilard, ma lo sviluppo e la costruzione del primo ciclotrone fu opera di Ernest O. Lawrence e dei suoi collaboratori a Berkeley. Il ciclotrone di Lawrence e Milton S. Livingston, del 1931, fu il primo acceleratore in cui si utilizzò un campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] tutti i possibili oggetti scambiati nei canali s, t e u.
Fu quindi una sorpresa quando tre giovani fisici di Berkeley, Louise A. Dolan, David Horn e Christof Schmidt, affermarono che i vari scambi nei diversi canali potevano essere ridondanti. Essi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] pp. 561-589.
Frank 1980: Frank, Robert G., Harvey and the Oxford physiologists. Scientific ideas and social interaction, Berkeley, University of California Press, 1980 (trad. it.: Harvey e i fisiologi di Oxford. Idee scientifiche e relazioni sociali ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] Sceptre III (Aldermaston, G. B.), Alpha (URSS), Scylla (Los Alamos, S.U.A.), TA-2000 (Fontenay, Fr.), Cariddi (Roma), Homopolar (Berkeley, S.U.A.); tra le macchine del secondo tipo vanno classificate le seguenti: DCX (Oak Ridge, S.U.A.), OGRA (URSS ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , la maggior parte dei quali avevano avuto contatti con l'Università di Leida. Questi centri erano Oxford, Cambridge, Berkeley e pochi altri; sorprendentemente la Rutgers University era tra questi. Dopo la guerra e nella seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] and the revival of boscovichean atomism, «American journal of physics», 1964, 32, pp. 792-95.
R. Hahn, The Boscovich archives at Berkeley, «ISIS», 1965, 56, pp. 70-78.
R. Olson, The reception of Boscovich’s ideas in Scotland, «ISIS», 1969, 60, 1, pp ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...