La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , 2, and of book one from the first (1687) edition of Newton's 'Mathematical principles of natural philosophy', Berkeley, University of California Press, 1995.
Casini 1981: Casini, Paolo, Newton. Gli scolii classici, "Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982.
J.L. Heilbron, Elements of early modern physics, Berkeley 1982 (trad. it. Alle origini della fisica moderna. Il caso dell’elettricità, Bologna 1984)
P. Casini, Newton e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Helmholtz and color research, in: Hermann von Helmholtz and the foundations of nineteenth-century science, edited by David Cahan, Berkeley, University of California Press, 1993, pp. 205-258.
Le Grand 1968: Le Grand, Yves, Light, colour and vision, 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] O. Lawrence, che lo riconvertì in una delle più singolari eredità della Grande guerra: il ciclotrone da 27 pollici di Berkeley.
Il sistema ad arco e il generatore di scintille erano tecnologie ormai superate quando la Marina degli Stati Uniti scelse ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] motore la cui struttura molecolare è ben nota è il batteriofago Φ29, studiato dall'équipe di Bustamante all'Università di Berkeley in California utilizzando OT: può generare forze fino a 60 pN, il che lo rende uno dei motori più potenti attualmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] newtoniani di tempo e spazio assoluti lasciarono scettici molti suoi contemporanei, in particolare Huygens, Leibniz e George Berkeley (1685-1753). Secondo questi autori non esiste un sistema di riferimento privilegiato, giacché le misure di tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] pp. 155-197.
von Falkenhausen 1993: Falkenhausen, Lothar von, Suspended music. Chime-bells in the culture of Bronze-Age China, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1993.
Huang Yi-Long 1996: Huang Yi-Long - Chang Chih-Ch'eng, The evolution ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] the Principia, in: Newton, Isaac, The Principia. Mathematical principles of natural philosophy, transl. by I. Bernard Cohen, Berkeley, University of California Press, 1999.
Cohen 1984: Cohen, H. Floris, Quantifying music. The science of music at the ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] of the life, writings and discoveries of Sir Isaac Newton, Edinburgh 1955.
Burke, J. S., Origins of the science of crystals, Berkeley 1966.
Cajori, F., History of physics, New York 1929.
Condon, E. U., Odishaw, H. (a cura di), Handbook of physics ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , Geoffrey Ernest Richard, The revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
Marsden 1969: Marsden, Eric William, Greek and Roman artillery. His - torical ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...