• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [10]
Biografie [9]
Letteratura [9]
Storia [2]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] il cinema tedesco per un lungo periodo, con un successo di critica e di pubblico internazionali. Basti pensare a Berlin Alexanderplatz (1980) del primo, a Cobra verde (1988) del secondo, e soprattutto all'opera complessiva del terzo - Paris, Texas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Rose, 1929), sulle lotte indigene conto l’espansionismo economico americano. Sempre del 1929 è il famoso Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin, prima rappresentazione in un romanzo tedesco del variegato mondo dei bassifondi metropolitani con la ... Leggi Tutto

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] le parole “il film verbale scorre”. Gli intenti di Döblin trovano la massima realizzazione 16 anni dopo, nel romanzo Berlin Alexanderplatz (1929), dove il vorticoso e caotico brulichio della metropoli e dei suoi abitanti è reso attraverso una tecnica ... Leggi Tutto

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] romanzesco, conosce anche narratori più apertamente sperimentali. È il caso di Alfred Döblin e del suo Berlin Alexanderplatz (1929), un’opera assai influenzata dall’avanguardia espressionista e dalle tecniche di montaggio cinematografico teorizzate ... Leggi Tutto

Il modernismo, uno stile europeo. La prosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] europeo, e insieme lo specifico cimentarsi del modernismo stesso corrente con romanzi ampi e irti. Carattere distintivo di Berlin Alexanderplatz (1929), romanzo composto da Alfred Döblin, è invece la capacità di riprodurre le pulsioni, le ansie della ... Leggi Tutto

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] e che di quest’ultima erediterà la funzione egemone nell’Europa centrale, alla caduta dell’Impero astroungarico. Con Berlin Alexanderplatz (1929) Alfred Döblin mette in scena l’angoscia dell’esperienza metropolitana, riflessa in capitoli dallo stile ... Leggi Tutto

Scomposizione e deformazione: il personaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] che manda in pezzi il romanzo in opere di grandioso pathos postespressionista come Giganti (Giganten, 1924) e soprattutto Berlin Alexanderplatz (1929), ma anche di grandi americani come William Faulkner e Gertrude Stein, che fanno dei loro personaggi ... Leggi Tutto

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] inserisce in una tradizione che annovera Alfred Döblin tra i propri autori canonici (un debito verso l’autore di Berlin Alexanderplatz è d’altra parte apertamente ammesso nello scritto Sul mio maestro Döblin, 1967). La produzione narrativa di Grass ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di Weimar, il rappresentante più popolare - anzi il solo prodotto letterario espressionistico che sia divenuto un bestseller - sia Berlin Alexanderplatz (1929) di Döblin. Quest'opera, per la quale si è parlato di simultaneità e di futurismo berlinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dei processi sociali. L'uomo in rivolta di Camus è uno degli ultimi eroi individuali possibili, dopo che Döblin con Berlin Alexanderplatz (1929) e John Dos Passos con Manhattan transfer (1925) e con la trilogia U.S.A. (1930-1936) avevano realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali