• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [23]
Musica [17]
Biografie [12]
Manifestazioni scuole accademie teatri [3]
Temi generali [1]
Opera lirica [1]

Berliner Philharmoniker

Enciclopedia on line

Berliner Philharmoniker Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), A. Nikisch (1895-1921),W. Furtwängler (1922-45), S. Celibidache (1946-51), H. von Karajan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BERLINO

Lupu, Radu

Enciclopedia on line

Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] ' di alcuni capolavori su cui si è già sedimentata una lunga tradizione interpretativa. Ha suonato con i Berliner Philharmoniker e i  Wiener Philharmoniker. Vita e attività Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu e C. Delavrancea, dal 1961 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – BERLINER PHILHARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu, Radu (1)
Mostra Tutti

Carnegie Hall

Enciclopedia on line

Carnegie Hall Sede concertistica tra le più prestigiose al mondo costruita a New York nel 1890 per volontà del magnate scozzese Andrew Carnegie, su progetto di William Burnet Tuthill. L’edificio in mattoni, in stile [...] NBC Symphony Orchestra con A. Toscanini, la serie di concerti annuali di D. Ellington, iniziata nel 1943, il debutto dei Berliner Philharmoniker diretti da H. von Karajan nel 1955, i due concerti dei Beatles del 1964, lo show di Groucho Marx del 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – PËTR IL´IČ ČAJKOVSKIJ – ANDREW CARNEGIE – MUSICA CLASSICA – ISAAC STERN

Lang Lang

Enciclopedia on line

Lang Lang Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di Roma, suonando con le principali orchestre internazionali (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, New York philharmonic) e con direttori quali D. Barenboim, Z. Mehta e S. Rattle. Della sua ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHENYANG – BERLINO – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang Lang (2)
Mostra Tutti

Rattle, Simon Denis

Enciclopedia on line

Rattle, Simon Denis Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] , di cui è stato direttore ospite principale dal 1981 al 1994). Eletto successore di C. Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker nel 1999, è in carica dal 2002: oltre ad aver sollecitato la trasformazione dell'istituzione in fondazione, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN – IMPERO BRITANNICO – AIX-EN-PROVENCE – COVENT GARDEN

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] , figura che per certi versi segnò la fortuna economica della casa discografica, grazie alle innumerevoli incisioni dei Berliner Philharmoniker, vendute in tutto il mondo in milioni di copie. Nel 1999 il marchio è stato acquisito dalla Universal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER

Tan Dun

Enciclopedia on line

– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] ); The Map: Concerto for Cello, Video and Orchestra (2002); Paper concerto (2003); Secret land (2004, commissionato dalla Berliner Philharmoniker Orchestra); Hear & Now (2008, concerto composto per il pianista Lang Lang); Eroica (2008, 'Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – GRAMMY AWARD – PREMIO OSCAR – HONG KONG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tan Dun (1)
Mostra Tutti

Brico, Antonia Louisa

Enciclopedia on line

Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione, arrivò a dirigere - prima donna nella storia - i Berliner Philharmoniker; si trattò di un evento che ebbe eco sulla stampa internazionale e, al di là del successo personale e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – ARTHUR RUBINSTEIN – JEAN SIBELIUS – BRUNO WALTER – OSTRACISMO

Kissin, Evgenij

Enciclopedia on line

Kissin, Evgenij Pianista russo (n. Mosca 1971). Ha debuttato giovanissimo nel 1983, eseguendo al conservatorio di Mosca con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da D. Kitaenko i due Concerti per pianoforte e orchestra [...] una notevole affermazione in Asia, Europa e Stati Uniti. Tra i suoi concerti occorre citare quello tenuto alla Berliner Philharmoniker del 1988, nel quale eseguì il Primo concerto per pianoforte di Čaikovskij sotto la direzione di H. von Karajan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – CARNEGIE HALL – STATI UNITI – PIANOFORTE – ČAIKOVSKIJ

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] 2003; C. A. Dirigent, a cura di U. Eckhardt, Berlin 2003, con CD allegato (trad. it. Milano 2003); A. Kleinert, Berliner Philharmoniker. Von Karajan bis Rattle, Berlin 2005, pp. 37-49; T. Service, The Maestro, in The Guardian, 22 agosto 2007; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali