Astronomo (Garnholt, Oldemburgo, 1832 - Berlino 1895), presso l'osservatorio e l'univ. di Berlino, nella quale divenne prof. di astronomia e direttore dell'Istituto di calcolo, che pubblicava il Berliner [...] astronomisches Jahrbuch. Si occupò di astronomia teorica e meccanica celeste. Notevole un suo metodo di calcolo delle perturbazioni dei piccoli pianeti ...
Leggi Tutto
Storico della matematica (Berlino 1886 - ivi 1939). Laureato in filosofia a Halle nel 1889, come allievo di I. L. Fuchs, fu direttore nella Kirschner-Schule di Berlino (1912-32). Scrisse una Geschichte [...] der Elementar-Mathematik in systematischer Darstellung (varie ed. dal 1902 al 1937) e varî lavori di storia delle matematiche ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908) ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e bibliofilo tedesco (Berlino 1863 - ivi 1931). Capo della biblioteca del Museo di arte industriale a Berlino, presidente della Società dei bibliofili tedeschi dal 1909 al 1927. Pubblicò [...] apprezzati studî sull'arte libraria tedesca, fra cui: Der Bucheinband in alter und neuer Zeit (1904); Die neue deutsche Buchkunst (1921) ...
Leggi Tutto
Musicista (Löwenberg, Slesia, 1636 - Berlino 1679); studiò specialmente con liutisti francesi e fu liutista aulico alle corti di Liegnitz, Brieg e, dal 1674, Berlino. Fu insegnante di liuto all'università [...] di Lipsia. Compose musiche liutistiche (anche trascritte da pagine di genere sacro) che furono pubblicate in varie Suites (1667-76) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Stettino 1859 - Berlino 1922). Fu direttore-chirurgo dell'ospedale Lichterfelde di Berlino e quindi prof. di clinica chirurgica. Suo è il metodo di anestesia locale per infiltrazione, che ha [...] avuto larghissima diffusione. Scrisse: Neue Methoden der Wundheilung (1897); Gedankenmacht und Hysterie (1920), oltre a saggi filosofici e biografici ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1806 - ivi 1877), prof. di fisica all'univ. di Berlino dal 1839. Si occupò di geofisica, studiando in particolare questioni inerenti al magnetismo terrestre e alla meteorologia. Fu anche [...] geografo e geologo. Compì un lungo viaggio scientifico nell'Asia settentrionale (1828-30), attraversando tutta la Siberia ...
Leggi Tutto
Attore (Berlino 1856 - ivi 1918); fu tra i maggiori interpreti del naturalismo, al Lessing-Theater (1890-96 e 1904-13) e al Deutsches Theater (1896-1904) di Berlino con O. Brahm, e legò il suo nome ai [...] drammi di Hauptmann, Sudermann e Ibsen. Fu anche geniale attore comico ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25). ...
Leggi Tutto
Teologo (Werden, Essen, 1707 - Berlino 1768), notevole esponente della pedagogia pietista. Fu maestro nel Paedagogium di Halle (1729); più tardi pastore a Berlino, vi promosse opere educative e vi fondò [...] (1747) la prima Realschule economico-matematica, ove fu sua ambizione che fossero impartiti insegnamenti tecnici di ogni tipo ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...