ZSCHARNACK, Leopold
Nato a Berlino il 22 agosto 1877, conseguì la libera docenza in storia della Chiesa a Berlino nel 1906. Nominato professore titolare nel 1910, passò nel 1922 all'università di Breslavia [...] (v. fra l'altro: Das Werk M. Luthers in der Mark Brandenburg, Berlino 1917; Der deutsche Protestantismus der Gegenwart in kath. Beleuchtung, 1924, 2ª ed., Berlino 1925; Das bayerische Konkordat, ivi 1925; Die Protestation von Speyer, ivi 1929; Das ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] Gespräche. Nel 1763, vinse, in concorrenza anche con Kant, un concorso bandito dall'Accademia delle scienze di Berlino (Über die Evidenz in metaphysischen Wissenschaften, 1764), e nel 1767 pubblicò il Phädon, oder über die Unsterblichkeit ...
Leggi Tutto
Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti [...] (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] e in Des Lebens Überfluss (1839); curò (1825-33) l'edizione della versione di Shakespeare di A. Schlegel. Chiamato (1841) a Berlino da Federico Guglielmo IV, vi trascorse gli ultimi anni. La sorella Sophie (1775-1833), moglie di A. F. Bernhardi e poi ...
Leggi Tutto
Medico (Langensalza, Turingia, 1762 - Berlino 1836), prof. a Jena e a Berlino, dove fu medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Tra i primi propugnò l'attuazione della vaccinazione [...] jenneriana su vasta scala; organizzò la sanità civile in Prussia dopo la battaglia di Jena; fu autore di un trattato di terapia e di oltre quattrocento pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Archeologo ed etnologo tedesco (Berlino 1860 - ivi 1930), direttore del Museo etnologico di Berlino. Diresse magistralmente le campagne di scavo tedesche nel Turkestan cinese (1904-14) che condussero alla [...] scoperta della civiltà greco-buddistica e di quella manichea dell'Asia centrale. Opere principali: Die buddhistische Spätantike in Mittelasien (1922-28); Auf Hellas Spuren in Ostturkestan (1926) ...
Leggi Tutto
Storico (Wörlitz, Dessau, 1781 - Berlino 1873), prof. di scienze politiche, dapprima a Breslavia (1811-19) e quindi a Berlino (fino al 1859). Tra le sue opere di storia politica, di storia letteraria e [...] di storia del diritto, la maggiore è la Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit (6 voll., 1823-25), di impostazione romantica ...
Leggi Tutto
Germanista (Marne 1818 - Berlino 1884). Insegnò archeologia germanica nell'univ. di Kiel e quindi in quella di Berlino. La sua opera maggiore è la Deutsche Altertumskunde (5 voll., in gran parte post., [...] 1870-1900). Partecipò alla polemica sulla genesi del Nibelungenlied (Zur Geschichte der Nibelunge Not, 1855), difendendo la teoria di K. Lachmann ...
Leggi Tutto
Anatomista (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921), fu prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell'anatomia sistematica e topografica, dell'embriologia, [...] dell'antropologia e dell'anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l'altro, il termine neurone). Socio straniero dei Lincei (1910) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte islamica (Berlino 1865 - ivi 1945). Viaggiò a lungo in Turchia, Iraq, Iran; diresse gli scavi di Sāmarrā nell'Iraq, poi (1905-31) la sezione d'arte islamica dei musei di Berlino. Opere [...] principali: Iranische Felsreliefs (1910, in collab. con E. Herzfeld); Denkmäler persischer Baukunst (1910); Die Kunst des alten Persiens (1922); Die Keramik von Samarra (1925) ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...