Chirurgo (Nogath 1860 - Berlino 1895). Fu per breve tempo direttore del laboratorio della clinica chirurgica e del policlinico di Berlino. Eseguì indagini sulle piastrine e sulla patogenesi della trombosi. [...] Fu l'ideatore di un ebollitore per la sterilizzazione di strumenti chirurgici e di una maschera per anestesia. In collaborazione con K. J. Eberth, scrisse Die Thrombose nach Versuchen und Leichenbefunden ...
Leggi Tutto
Egittologo (Berlino 1827 - Charlottenburg 1894); viaggiò a lungo in Egitto; prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1868) e in quella di Berlino (dal 1886). Gli si deve l'avvio degli studî demotici. Tra le sue [...] pubblicazioni vanno ricordate il Hieroglyphisch-demotisches Wörterbuch (1867-82) e il Recueil des monuments égyptiens (1862-85). Nel 1864 fondò la Zeitschrift fur ägyptische Sprache und Altertumskunde, ...
Leggi Tutto
Medico (Ratibor 1818 - Berlino 1876), prof. all'univ. di Berlino e direttore della clinica propedeutica. Intraprese studî molto importanti di patologia sperimentale, raccolti nei Gesammelte Beiträge zur [...] Pathologie und Physiologie (3 voll., 1871-78), e fu clinico di fama internazionale. Il suo studio Die Ursachen ... derjenigen Veränderungen, welche das Lungenparenchym nach Durchschneidung der Nervi vagi ...
Leggi Tutto
Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per [...] molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Diresse due missioni di ricerche in Egitto. La sua opera maggiore sono i Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (1849-59) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Hannover 1928 - Berlino 1989). Dal 1967 insegnò musicologia presso l'univ. tecnica di Berlino-Charlottenburg. Tra le sue pubblicazioni: Musikerziehung im Schleswig-Holstein (in collab. con [...] W. Wiora, 1965); Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983); Grundlagen der Musikgeschichte (1977; trad. it. 1980); Schönberg und andere. Gesammelte Aufsätze (1978). Dal 1968 curò ...
Leggi Tutto
Patriota e filologo (Berlino 1797 - Muskau, Sassonia, 1874). Volontario nelle guerre antinapoleoniche, fu poi uno dei più attivi organizzatori del movimento delle Burschenschaften. Dal 1846 prof. di lingua [...] e letteratura alto-tedesca a Berlino, fu seguace di F. L. Jahn, di cui accentuò l'ideale nazionale fecondandolo col gusto della ricerca storico-linguistica. Fra le opere: Altes und Neues vom Turnen (1849). ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Hildesheim 1780 - Berlino 1846), prof. a Erlangen (1805), Heidelberg (1807) e Berlino (1811); della destra hegeliana, intese il dogma come espressione fantastico-rappresentativa dei [...] concetti filosofici. È tra l'altro autore di una Christliche Symbolik. Das System des Katholizismus (3 voll., 1810-25: incompiuta); Grundlehren der christlichen Dogmatik (1819); Geschichte der deutschen ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ...
Leggi Tutto
Attore (Berlino 1811 - Monaco 1889); esordì a Berlino nel 1829, fu poi a Breslavia, ad Amburgo e dal 1834 a Monaco, come successore di F. Esslair, in seguito fece il regista; lasciò le scene nel 1878. [...] Furono attrici le sue due mogli Konstanze Le Gay (Cassel 1824 - Monaco 1894) e Maria Hausmann (Vienna 1829 - Monaco 1909) e attore il figlio Ludwig (n. Monaco 1843 - m. 1898) ...
Leggi Tutto
Statistico (Breslavia 1822 - Berlino 1910), presid. dell'Ufficio di statistica del Reich (1872) e prof. all'univ. di Berlino (dal 1875). È noto soprattutto per le importanti e originali ricerche storiche, [...] di cui è frutto Siedelung und Agrarwesen der Westgermanen und Ostgermanen, der Kelten, Römer, Finnen, und Slawen (2 voll., 1895). Notevole anche Der Boden und die landwirtschaftlichen Verhältnisse des ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...