Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] i contorni.Si tratta di un problema serio, non solo per la Germania ma per tutta l’Europa. Tra successi ed errori Berlino è sempre stata l’ancora cui agganciare il vascello europeo anche durante le tempeste più terribili; punto d’incontro tra est e ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] successo degli Azzurri prima del 2021: da «andiamo a Berlino Beppe», pronunciata in occasione della vittoria sulla Germania in semifinale, fino all’iconica «il cielo sopra Berlino si tinge d’azzurro», con cui annunciò la vittoria contro ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] dato luogo a gravi conflitti regionali, molti dei quali ideologici, che non si sono conclusi con la caduta del Muro di Berlino e la scomparsa dell'Unione Sovietica. Oggi assistiamo per questo a una crescente disputa per l'egemonia e il controllo dei ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] valore nelle culture di provenienza. Nuovi approcci espositivi e interpretativi vengono affrontati da musei quali lo Humboldt Forum di Berlino, il Museo delle Opacità, sezione del Museo delle Civiltà di Roma, l’AfricaMuseum di Tervuren in Belgio, già ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] le manifestazioni più violente e più gravi: l’assalto con bottiglie incendiarie alla sinagoga di Brunnenstrasse, nella parte est di Berlino, il 18 ottobre; la profanazione dell’area ebraica del cimitero di Vienna il 2 novembre; il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Gli Stati Uniti hanno compiuto negli ultimi anni passi avanti importanti in politica estera come non si vedeva dalla caduta del muro di Berlino. Hanno ridefinito i loro interessi di sicurezza nazionale [...] e cercano ora di imporre un nuovo ordine mondia ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] in atto. Tuttavia, non si può dire che la condanna sia stata univoca. Il giorno stesso dell’attacco, se a Berlino la Porta di Brandeburgo veniva illuminata con la bandiera israeliana e la stessa veniva issata sull’edificio del Reichstag, sulla ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] . Forse sì, c’è stato, e siamo tra la fine degli anni Ottanta e il 1992-93, tra la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Unione Sovietica e il Trattato di Maastricht del 1992 con la Comunità europea (CE), concepita alla stregua di “primo ...
Leggi Tutto
È terminata nel tardo pomeriggio di domenica 19 gennaio la Conferenza di Berlino sulla Libia, con un comunicato finale in 55 punti condiviso da tutti i partecipanti. I risultati della Conferenza corrispondono [...] alle previsioni più prudenti, deludendo ...
Leggi Tutto
Con la repentina fuga da Kabul molti commentatori avevano ritenuto che si fosse chiusa una pagina importante della storia contemporanea, caratterizzata dall’egemonia americana. Una pagina iniziata con [...] la caduta del muro di Berlino e che finiva con la ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.
La posizione...
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...