Da giorni ormai la Bulgaria è preda di uno scontro epocale tra le forze politiche oligarchiche che hanno dominato la scena politica dal crollo del muro di Berlino e la società civile. Pacifiche proteste [...] hanno occupato per giorni il centro della capi ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Negli anni successivi alla caduta del muro di Berlino, il dibattito sulla necessità di un’unità europea che sorpassasse le divisioni vissute sino ad allora creando una nuova via per [...] un’Europa globale divenne centrale nel mondo is ...
Leggi Tutto
Si è chiusa la 69a edizione del Festival di Berlino, con un saluto che non poteva mancare al grande, benché forse sottovalutato o comunque poco sfruttato, attore svizzero Bruno Ganz, scomparso il 15 febbraio, [...] interprete meraviglioso di film importan ...
Leggi Tutto
30 anni fa, il 9 novembre del 1989, cadeva il muro di Berlino, il simbolo più concreto della guerra fredda, e insieme finiva un’epoca, che non sarebbe mai più ritornata, e se ne apriva un’altra che vedeva [...] un mondo uscito trasformato dagli eventi di ...
Leggi Tutto
Il 30 settembre 1949 si concluse con il successo delle potenze occidentali uno dei più importanti passaggi della guerra fredda; il ponte aereo di Berlino, dopo quindici mesi incessanti di voli, terminò [...] il suo compito, che consisteva nel rifornire di ...
Leggi Tutto
Dopo una lunga e difficile trattativa, raggiunta un’intesa tra i leader europei per le principali cariche dell’Unione Europea. L’ipotesi scaturita dagli incontri al vertice G20 di Osaka, che prevedeva l’elezione dell’olandese Frans Timmermans alla p ...
Leggi Tutto
È stato presentato il 17 gennaio a Berlino il ventinovesimo World Report di Human Rights Watch, una panoramica dettagliata sulle questioni chiave legate ai diritti umani in oltre cento Paesi tra la fine [...] del 2017 e la fine del 2018. Il quadro che ne ...
Leggi Tutto
Poco più di una settimana fa, la socialdemocrazia tedesca ha concluso a Berlino i lavori del Congresso ed eletto il suo nuovo vertice, tornando alla doppia presidenza, regola presente già alle origini [...] del movimento operaio tedesco. Il partito era pr ...
Leggi Tutto
A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, primo atto dello sgretolamento del blocco sovietico e dell’evaporazione della sua influenza globale, la Federazione Russa ha presentato al mondo la sua politica [...] africana con un evento senza precedenti svol ...
Leggi Tutto
La controversa visita di Stato di Recep Tayyip Erdoğan in Germania ha avuto inizio giovedì 27 settembre quando il leader turco è stato accolto all’aeroporto di Berlino con gli onori militari; il programma [...] prevede diversi incontri con Angela Merkel, ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.
La posizione...
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
W. D. Heilmeyer
Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...