GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del Messico 1892), J. Morales; A Santa Lucia (Berlino 1892), P. Tasca; Il birichino (Venezia 1892), L. Mugnone; Vendetta abruzzese (Torino 1892), G. Tanara; Teresa Raquin (da Zola ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] dal Berenson nel 1916)e la Madonna col Bambino con i ss. Girolamo e Caterina del Kaiser Friedrich Museum di Berlino (attribuitagli da Ludwig e Molmenti nel 1906, e successivamente riferita dalla critica a Vittore Carpaccio) è andata distrutta nel ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , Milano 1960, pp. 173-175; R. Celletti, sub voce, in Le Grandi voci, Roma 1964, pp. 247-249; H. Eggers, G. D. S., Berlin 1967; R. Celletti, Voce di tenore, Milano, 1989, ad ind.; G. Di Stefano, L’arte del canto, Milano 1989; G. D. S., in Grandi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. Indice; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 56-62; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale…, Venezia 1868, v. Indice, p. 604; L ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] in venticinque anni dal C. e dalla sua scuola furono esposti in sintesi nel sopra ricordato discorso tenuto nel 1904 a Berlino. La chimica dei pirrolo e dei suoi derivati si è dimostrata di gran lunga più ricca di interesse negli anni successivi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] teatri che cappelle, più ariette che contrapunti» (lettera I.6.106 del 6 febbraio 1756). Dai conversari con Algarotti a Berlino (lo si evince dal loro epistolario) era scaturito in Santarelli il proposito di scrivere un saggio Della musica sagra, e ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel 1838 suonò prima a Londra ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di Roma (1674-1763), II, Firenze 1987, p. 146; U. Schlegel, Die italienischen Bildwerke des 17. und 18. Jahrhunderts(, Berlin 1988, pp. 21-24; C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] cum laude a Napoli nel 1936, discutendo con Ugo Forti una tesi sul procedimento amministrativo, si perfezionò prima all’Università di Berlino e poi a Padova, presso la cattedra di Donato Donati, al quale Forti lo raccomandò caldamente. Dopo le leggi ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] sofferenze subìte, poté continuare a esibirsi in concerti vocali nei campi di prigionieri della Germania settentrionale e a Berlino.
Fuggito da Berlino in Austria alla fine del conflitto, conobbe Herbert von Karajan e si esibì in opere e concerti per ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...