GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] richiesti nelle accademie che si tenevano nei salotti viennesi. Le sue musiche furono eseguite in diverse città tedesche, fra cui Berlino e Lipsia, da numerosi interpreti (A. Spina, F. Bolzmann, C. Blum, F. Mendl, L. Schulz), molti dei quali erano ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , per due flauti, e per due oboi) e del concerto: comparvero a Parigi anche i Tre concerti per violino già pubblicati a Berlino, con l'aggiunta di un quarto libro. Si ignora la data di pubblicazione dei Concerti, ma è certo che la gran parte delle ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] nazionali ed internazionali di musica contemporanea di Napoli, Roma, Venezia.
Partecipò, quindi, alla Settimana di musiche italiane svoltasi a Berlino nel 1934 e nel 1935, al festival di Atene nel '37 e a quello di Varsavia nel '39. Il carattere ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] fu per due anni direttore principale del Landestheater di Linz e dal 1962 avviò un rapporto stabile con la Deutsche Oper di Berlino, durato fino al 1968. Nel novembre 1962 si presentò con Un ballo in maschera di Verdi per la prima volta all’Opera ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] terza, London [circa 1780], altre edizioni, ibid. 1785, e ibid. [circa 1798]; Six sonates à deux violons... Oeuvre IV, Berlin-Amsterdam [circa 1780]; Six solos for a violin & bass... Opera quarta, London 1783 (frontespizio inciso da F. Bartolozzi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] ,recitativo e rondò; La mia sposa,cavatina, per soprano, 2 violini, viola, basso, flauti, con corni (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek); Quante volte alla finestra, duettino (1801; Staats- und Universitätsbibliothek, Königsberg); Alle Dame, scena e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] pittori toscani dal XIII al XVI secolo, II, Roma 1914, pp. 5-12; B. Kleinschmidt, Die Basilika S. Francesco in Assisi, I-III, Berlin 1915-28; O. Sirén, G. and some of his followers, London 1917, pp. 8-119; L. Venturi, La data dell'attività romana di ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] era emersa un’altra opera sicura del maestro, ossia la Madonna col Bambino firmata «Opvs Squarcioni pictoris», oggi ai musei di Berlino, che alla fine del Settecento si trovava nella collezione di un altro personaggio ben noto a Lanzi, il mercante e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 170, n. 4; Cheney, 1970, p. 33; Zeri, 1978, p. 114) e la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Gemäldegalerie di Berlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto ad altre pure riferite al D. negli anni intorno al 1530, sembrano meglio ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] cui Redenti consolidò lo studio del diritto processuale civile recandosi anche, tra il 1909 e il 1910, all’Università di Berlino, per l’importanza che aveva assunto la dottrina processualistica tedesca.
A partire dall’8 marzo 1907 ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...