PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] albanese. Fino al novembre 1941 prese parte alle operazioni belliche nei Balcani. Tra gennaio e giugno 1942 fu a Berlino, presso la delegazione del Commissariato alle Migrazioni, che aveva il compito di tutelare i lavoratori italiani in Germania ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] ebbe occasione di essere premiata da Mussolini: il 5 settembre 1936 a palazzo Venezia, quando il duce ricevette gli olimpionici di Berlino, e il 5 luglio 1937 in occasione di un saggio ginnico dell’Opera nazionale dopolavoro, tenuto a Roma. Stando a ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] del Carlino, dove svolse inizialmente il ruolo di inviato da alcune capitali estere (tra cui Vienna, Berna e Berlino) e, successivamente, di corrispondente politico dalla capitale.
Nel 1914 conseguì a Bologna la laurea in lettere, discutendo una ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] di vasi (8 tavv. intagliate da P. Bene; cfr. Omodeo) e Varii capricci di fughe (frontespizio e 12 tavv., esemplare di Berlino). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose tratte da Guido Reni". Oltre alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e Matteo e nel paesaggio e nell'architettura visibili nelle serie di pannelli di predella ora a Washington, al Vaticano, a Berlino, a Cleveland e a New York. Tra questi le scene della Natività con annuncio ai pastori, dell'Adorazione dei magi e ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] . 67-71; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, a cura di W. Bode - G. Gronau - D.F. von Hadeln, Berlin 1911, pp. 115 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy…, a cura di T. Borenius ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] erotici, furono poco a poco sostituiti da quadri da collezione con temi illustranti il mito (Apollo e Fetonte, 1627-28, Berlino, Gemäldegalerie), la storia (la Peste di Azoth, 1630-31, Parigi, Museo del Louvre) o la poesia epica (Rinaldo e Armida ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] New York (Brooklyn Museum, inv. 78.151.9), e le scene della predella con S. Monica che si imbarca su una nave (Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1097), l’Entrata di Cristo a Gerusalemme (Parma, Pinacoteca Stuard, inv. 1999 2/1) e la Nascita di S. Nicola ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Ruy Blas di Filippo Marchetti (Milano, Carcano, 1885), Carlo V nell’Ernani di Verdi. Nel 1889 si produsse alla Kroll-Oper di Berlino nella Lakmé di Léo Delibes: è incerto, però, se abbia cantato la parte di Frédéric o di Nilakantha. Nel 1891 fu a ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 'estero messa a concorso nell'anno accademico 1925-26 dal ministero della Pubblica Istruzione, si recò per un anno a Berlino, ove frequentò la clinica medica universitaria e il celebre Istituto di igiene e immunologia diretto da E. Friedberger.
Aveva ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...