EVAN
A. Comotti
Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] ci sono quattro figure i cui nomi sono stati cancellati.
Monumenti considerati. - Specchio dell'Antiquarium: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 217, tav. ccxxxii; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, i, p ...
Leggi Tutto
KISSO (Κισσώ)
E. Joly
Nome di una baccante, al seguito di Dioniso, in una lèkythos del Pittore di Eretria nei Musei di Berlino.
Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i,1890-94, c. 1207, s. v.; E. Pfuhl, Malerei [...] u. Zeichn., III, Monaco 1923, fig. 560; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. I (3) ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
5°. - Scultore di Termessos, attivo a Lindos all'inizio del I sec. a. C.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 56, n. 89; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, [...] III, Monaco 1950, p. 385; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 469, s. v ...
Leggi Tutto
SKAMANDROPHILOS (Σκαμανδρόϕιλος)
C. Saletti
Guerriero armato che assiste all'oltraggio di Aiace a Cassandra sull'anfora a figure nere del museo di Berlino 1698, di un pittore del gruppo E.
Bibl.: O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 976, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 136, n. 54 ...
Leggi Tutto
PHERES (Φέρης)
A. Gallina
Eroe eponimo e fondatore di Pherai in Tessaglia, rappresentato su un cratere a colonnette corinzio (proveniente da Cerveteri, conservato al museo di Berlino) vicino alle figure [...] , durante i giochi funebri in onore di Pelia.
Bibl.: Mon. Inst. Corr. Arch., X, 1874, tavv. 4-5; A. Furtwängler, Katal. d. Berlin. Vasen, Berlino 1885, n. 1655; H. W. Stoll, in Roscher, III, 2, c. 2297, s. v., n. i; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d ...
Leggi Tutto
PHOITOS (Φοῖτος)
G. Gonnelli
Nome di un gigante, avversario di Hera nella gigantomachia di una kölix a figure rosse forse da Vulci (Berlino 2531), opera di Erginos ed Aristophanes, databile all'ultimo [...] ventennio del V secolo. Ph. è caduto a terra sul ginocchio sinistro, mentre la dea sta per scagliargli contro la lancia.
Bibl.: Waser, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2409, s. v.; F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, ...
Leggi Tutto
ANTIPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] su kìlikes: dei 75 vasi che la critica gli attribuisce ben 74 sono infatti di questo tipo. Il suo ambiente artistico è quello del Pittore di Panaitios il quale lavorò anche per il vasaio Euphronios. Questo ...
Leggi Tutto
SEMON
A. Stazio
Incisore di gemme, il cui nome, in genitivo, compare su uno scarabeo greco, proveniente da Troia e conservato a Berlino; vi è effigiata una fanciulla nuda e accoccolata, in atto di attingere [...] acqua da una fontana. Il minuzioso indugiarsi nei particolari, insieme ai caratteri epigrafici dell'iscrizione, denunziano un artista della cerchia ionica, e contribuiscono a far datare la gemma alla fine ...
Leggi Tutto
ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen)
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] dallo Johansen. Un terzo aröballos, a Braunsberg, gli è stato attribuito dal Greifenhagen. Il pittore si ispira unicamente al fregio a figure di animali orientalizzanti; è ancora molto vicino allo stile ...
Leggi Tutto
PYLON (Πύλων)
L. Guerrini
Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] a. C. Anche la destinazione di questo particolare gruppo di vasi è incerta: il testo dell'iscrizione sull'hydria di Berlino e la presenza di scene di giochi, come appaiono ad esempio sull'hydrìa di Mosca, potrebbero indicare un uso non esclusivamente ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...