Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Excavated in 1948,in Journal of Near Eastern Studies, XI, 1952, pp. 1-75; Assur: C. Preusser, Die Wohnhäuser in Assur, Berlino 1954; Mari: A. Parrot, in Ill. London News, 1955, 2, pp. 227-29.
Palestina. - Buone trattazioni sulle c. di questa regione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 1924, p. 73 s.; V. Groh, in Rend. Acc. Lincei, 1925, p. 40 s.; K. Lehmann - Hartleben, Die Trajanssäule, I-II, Berlino-Lipsia 1926; L. Beltrami, Giacomo Boni e l'enigma della colonna Traiana, Roma 1927; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina 1927 ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Per il motivo della lotta per il tripode delfico si ricordino poi un'anfora di Amasis (v.) (Boston) ed una di Andokides (v.) (Berlino, Antiquarium). Alla fine del VI sec. a. C. troviamo A. nel fregio del Tesoro dei Sifni a Delfi sia in lotta contro i ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] 1915; particolarmente vanno ricordati i suoi molteplici studî sul teatro greco: Die Denkmäler zum Theater-Wesen im Altertum, Berlino-Lipsia 1920, The history of the Greek and Roman Theatre, Princeton 1939, e quelli sul costume antico: Griechische ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] D. Beazley, Red-fig.2, p. 1344, n. 1. Pelìke di Leningrado: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1346, n. 2. Tazza di Berlino: J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 459, n. 4. Sarcofago di Aix: C. Robert, Sarkophagrel., II, tav. II, 2. Pittura pompeiana: K. Schefold ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
S. Stucchi
2°. - Ceramista attico, figlio di Ergotimos, attivo al principio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Si qualifica figlio di Ergotimos - evidentemente del grande [...] (B 417) e reca nell'interno una chimera (firma ΕΥ+ΕΓΟΙΕΣΕΝ e ΗΟΡΛΟΤΙΜΟΗΥΙΗΥΣ una, da Vulci con simile firma, è a Berlino (1756) e reca all'esterno una testa femminile attribuita alla mano di Sakonides; una con firma frammentaria, da Chiusi, era nella ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] si consultino: V. Chapot, in Dict. Ant., V, p. 278 ss., s. v. Thronus; A. Köpper-C. Breuer, Geschichte des Möbels, Berlino 1904; H. Möbius, Über Form u. Bedeutung des sitzenden Gestalt in d. Kunst des Orients u. der Griechen, in Ath. Mitt., XLI, 1916 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Mancuso, La Tabula Iliaca del Museo Capitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909, p. 662 ss.; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919; id., Zwei homerische Becher, in Jahrbuch, XXXIV, 1919, p. 72 ss.; W. Schubart, Das Buch bei den Griechen u ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] spesso tenta di sottrarsi con la fuga. Una delle più antiche e più vivide immagini dell'eroe gravemente turbato si ha nel frammento da Berlino del Pittore K X (n. 3987, C. Clairmont K. 38, tav. 5) in cui la sola figura di P. impegnata in un gesto di ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] frequentemente egli è raffigurato assieme a Saffo; così, ad esempio, su di un kàlathos del museo di Berlino attribuito al Pittore di Brygos (480 a. C.), A. è raffigurato coi lunghi capelli arricciati stretti, sulla fronte da una tenia e con barba ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...