BATONE (βάτων)
L. Rocchetti
Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] .
Bibl.: Arca di Cipselo: H. S. Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., XIV, 1894, p. 30, tav. I. Vaso di Berlino: E. Buschor, Griech. Vasen, Monaco 1940, fig. 82, p. 71. Vaso da Vulci: Mon. Inst., III, tav. LIV; da Caere: Mon. Inst., X ...
Leggi Tutto
LATMOS (Λάτηος)
L. Rocchetti
Personificazione del L., fiume della Caria legato alla leggenda di Endimione (v.). Esso appare, raffigurato come giovanetto appoggiato ad una roccia sullo sfondo di un paesaggio, [...] copre solo le gambe, esso compare su un frammento di sarcofago a Palazzo Rospigliosi e su un altro frammento a Berlino.
Monumenti considerati. - Sarcofagi: al Laterano: C. Robert, Sarkophagreliefs, iii. i, p. 64, n. 42 a; a Palazzo Rospigliosi: Matz ...
Leggi Tutto
KLYTO (Κλυτώ)
G. Gualandi
2°. - Nome di donna che protende le mani verso un guerriero in procinto di partire, sull'anfora calcidese 203 della Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: Weicker, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 2; Furtwängler-Reichhold, II, pp. 216 s., 219, fig. 79 a; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 9, 46, n. 4, tav. XI b. ...
Leggi Tutto
LIBIO SEVERO (Libius Severus)
Red.
Imperatore romano, 461-465. Nominato imperatore da Ricimero, rimase in pratica un fantoccio nelle mani del potente barbaro. Le sue monete (solidi e tremissi di Roma, [...] Milano e Ravenna) conservano i tipi impiegati dallo sfortunato Maggioriano (v. maioriano) ma sul rovescio hanno il monogramma di Ricimero.
Bibl.: R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträtas, Berlino 1953, pp. 99-100. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (Itala) di I Samuele (10, 12; 15, 27) e di I Re (58), la cosiddetta Itala di Quedlinburg nella Bibl. Naz. di Berlino. Al di sotto delle miniature sono ora visibili, per la caduta del colore, indicazioni che erano state apposte per il miniatore prima ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] . Judeich, Topographie von Athen2, Monaco 1931, p. 377, tav. 22 (cfr. Alinari 24537); A. v. Gerkan-F. Krischen, Thermen und Palaestren, Berlino 1928, p. 62 ss., figg. 78 e 79; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeton 1939, pp. 167 ...
Leggi Tutto
MENESTEO (Μενεσϑεύς)
E. Paribeni
Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] la vecchia Aithra, madre di Teseo. M. compare insieme con altri eroi su un kàntharos arcaico a figure nere di Berlino (n. 1737) intorno al gruppo centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. In un'anfora calcidese assegnata al Pittore ...
Leggi Tutto
KOMMOIDION (Κωμμωιδίων)
B. Conticello
Artista greco che dovette essere uno degli imprenditori per la costruzione della thòlos di Epidauro.
Un'iscrizione proveniente dal santuario ricorda il suo nome [...] quelli di altri artisti. Con Sannion (v.) ha preparato ed eseguito modelli di decorazione architettonica.
Bibl.: F. Hiller, v. Gaertringen, I. G., IV, Inscr. Argolicae, I, Inscr. Epidauri, Berlino 1929, n. 103 (con bibl.), linee 90, 91, 94, 102, 104. ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 14 a, 15; E. Porada, Alt-Iran., Baden-Baden 1962, fig. a p. 112 ss. b) H. Samadi, op. cit., fig. 4; E. Herzfeld, Iranische Denkmäler, Berlino 1932, tav. 22, 4, 7-8; L. Vanden Berghe, op. cit., tav. 3 c; 159 a; Antike Kunst, 4, 1961, 21, tav. 10, 5. c ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] E. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano, Sculture Greche del V secolo, Roma 1953, p. 12, n. 3. Frammento del Pittore del Dèinos di Berlino, a Oxford: J. D. Beazley, op. cit., p. 69, nota 2. Rilievo da Farsalo al Louvre: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...