HELIKE (῾Ελίκη)
L. Rocchetti
Nome di Esperide (v.) su un vaso a Napoli, da S. Agata dei Goti, in cui compare insieme ad altre compagne.
Bibl.: C. I. G., 8394; H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, col. 1986; [...] Seeliger, ibid., col. 2598; Real Museo Borbonico di Napoli, Napoli 1856, vol. XII, tav. XXXVII; H. Heydemann, Vasensammlung d. Mus. Naz. z. Neapel, Berlino 1872, n. 2885. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] G. Bermond Montanari, in E.A.A., i, 1958, p. 913, f. 1146, s. v. Auge. Parigi: foto Alinari, 22615; R. Hamann, H. findet Telephos, Berlino 1953; G. P. Oikonomos, in Ann. Sc. Ital. Atene, N. S., viii-x, 1946-8, p. 133 ss. 6) S. Karouzos, in Bull. Gorr ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. 717). Fra il 350 e il 325 a. C. va posto uno S. ora a Berlino che reca all'esterno due generiche figure del tiaso dionisiaco e all'interno l'incisione, avvivata dall'agemina, di una ninfa che si ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] gruppo con Zeus, A. ed Eracle (Strabo, xiv, p. 637 b) e della dea è stata riconosciuta una copia in una statua ora a Berlino; sull'acropoli di Atene si ammirava un gruppo di A. e Marsia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57; cfr. Paus., 1, 24, 1), anch'esso ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Eracle alla corte di O., è raffigurata assai di rado, pare, nella pittura vascolare, poiché è incerto se sull'hydrìa àpula di Berlino n. 3291 e su altri vasi sia rappresentato questo mito. L'unico vaso su cui senza dubbio sono da riconoscere Eracle e ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] , in Journ. Hell. St., lxiv, 1944, p. 68, tav. x; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 43, 164, n. 155. Crioforo di Berlino: E. Kunze, in Ath. Mitt., Lv, 1930, p. 16o ss.; W. Lamb, Greek and Roman Bronzes, Londra 1929, p. 84, tav. 25 b; K ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] C.V.A., Polonia, ii, Cracovia, tav. 6, 2 a-b; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 380, n. 291. Kýlix a figure rosse di Berlino (2264), attribuita a Oltos: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 249; J. D. Beazley, Red-fig., p. 38, n. 48. Kýlix a figure rosse ...
Leggi Tutto
ZIPNA
L. Rocchetti
Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa).
È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] unguentario, nella scena delle nozze di Venere ed Adone (v. fig. a pag. precedente); in uno specchio al museo di Berlino, seduta, con lo specchio nella sinistra e la destra poggiata sul ginocchio, mentre assiste all'abbraccio tra Achvizr ed Alpan; in ...
Leggi Tutto
GLAUKYTES (Γλαυκύτης)
S. Stucchi
Ceramista attico del gruppo dei maestri miniaturisti (Kleinmeister), la cui attività è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Ha firmato tre coppe decorate a figure [...] con due scene di combattimento; Monaco 2243, con il cinghiale calidonio e Teseo e il Minotauro in collaborazione con Archikles; e Berlino 1761, senza decorazione figurata, con sole palmette.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 60-61, 113 e 115; J. D ...
Leggi Tutto
PONTOMEDA (Ποντ[ο]-μέδα)
A. Bisi
Nereide che compare su un'anfora arcaica a figure rosse del museo di Monaco (n. 380), proveniente dall'Etruria e già nella raccolta dei principi di Canino, accanto a [...] capelli ricciuti, con chitone e mantello riccamente trapunti.
Bibl.: E. Gerhard, Anserlesene griechische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1847, p. 144, tav. CCXXVII; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, pp. 78, 202 ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...