• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2147 risultati
Tutti i risultati [18016]
Archeologia [2147]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

MNASITIMOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) A. Di Vita 5°. - Scultore rodio, figlio di Teleson, 2° nipote di M. 4° (v.), attivo nella seconda metà del II sec. a. C. nell'isola dove lavora insieme allo scultore [...] di Antiochia. È il più giovane dell'omonima famiglia di scultori. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 184; I. G., XII, i, 73 b; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 43, St. 15 k: G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, pp. 360; 375. ... Leggi Tutto

KLYTO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTO (Κλυτώ) G. Gualandi 1°. - Nome di ninfa danzante assieme a sileni e ad altre ninfe sull'anfora calcidese 1626 di Leida. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248, s. v.; Ch. Fränkel, [...] Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, p. i A; Weicker, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. i; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7 s., n. 2, tav. III. ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sono stati pubblicati: Kulturwissenschaftliche Bibliographie zum Nachleben der Antike, I, 1931, H. Meier, R. Newald e E. Wind, Lipsia-Berlino 1934 e A bibliography on the survival of the classics, II, 1932-33, H. Buchthal, Londra 1938. In generale si ... Leggi Tutto

STYSIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYSIPPOS (Στύσιπ[π]ος) C. Saletti Nome di un satiro raffigurato su una tazza di Oltos proveniente da Vulci e conservata al Museo Nazionale di Napoli (inv. 2617). Il nome è chiaramente derivato da στύω [...] Phlebippos che compare sulla stessa tazza (cfr. anche styon). Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, p. 353 s., tav. VI, 2617; C. Fränkel, Satir-und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 24; 88 ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasirimus) A. Di Vita 4°. - Scultore rodio, figlio di Teleson e padre di un Teleson, 2° attivo nell'isola di Rodi durante la seconda metà del III sec. a. C. Le otto iscrizioni [...] , delle quali quattro sono state rinvenute a Lindo, si possono infatti datare tra il 244 e il 215. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 43. St. 15, h, con bibl. prec.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 343; G ... Leggi Tutto

PUANEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUANEA S. de Marinis Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco. Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro. Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. Enking, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

SCHRADER, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHRADER, Hans Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] greca. Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner Winckelmannsprogramm, 1900; con Th. Wiegand: Priene, Berlino 1904. Inoltre: Archaische Marmorskulpturen im Akropolismuseum zu Athen, Vienna 1909; Auswahl archaischer Marmorskulpturen im ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 47, pp. 143-199, Ann Arbor 1944; G. Mattha, Demotic O. from the Collect. at Oxford, Paris, Berlin, Vienna and Cairo, Il Cairo 1945; H. C. Youtie, Greek O. from Egypt, in Trans. of the Amer. Philol. Assoc., LXXXI, 1950 ... Leggi Tutto

SFINGE, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter) L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] , dal Hopper, dal Weinberg, dal Dunbabin, dal Benson, ma la loro attribuzione è talvolta discussa. Così due aröballoi (Delfi, n. 138, Berlino F 340) sono invece per il Payne e altri del Pittore dei Serpenti; un gruppo di nove òlpai, che per il Benson ... Leggi Tutto

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] monumenti di questa classe in cui, sulla raffigurazione del console dinnanzi al tribunal, appaiano motivi cristiani. 1. a) Berlino, Antiquarium, valva di dittico, da Lüttich (St. Lambert). Zona superiore: A., dinnanzi al tribunal, siede sulla sella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 215
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali