OINANTHE (Οἰνάνϑη)
S. de Marinis
Nome di una baccante, su un cratere a figure rosse di Vienna attribuito al Pittore del dèinos di Berlino (dove è rappresentato Dioniso seduto, circondato dal suo thìasos), [...] e forse su uno stàmnos (ora introvabile) della Collezione Campana.
Su una hydrìa figure rosse del British Museum (E 182), in una scena interpretata come la nascita di Erittonio, il nome di O., seguito ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] viene detto dello "stile selvaggio" (wild style). Figure e animali sono tozzi e sgraziati, ma esuberanti e ricchi di vita.
Bibl.: C. V. A., Berlin, I, pp. 7, 16 s., 27, tavv. 10-13, 15, 37, 3; J. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LIX, 1939, p. 151; id ...
Leggi Tutto
NAIA (Ναία)
F. Coarelli
Nome di baccante rappresentata su una lèkythos ariballica a figure rosse del Pittore di Eretria, proveniente dall'Attica, attualmente a Berlino.
Bibl.: L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, [...] XVI, 1935, c. 1584 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., c. 24 ...
Leggi Tutto
Architetto (Mengeringhausen, Waldeck, 1763 - Doberan 1836). Lavorò soprattutto a Doberan, lasciando un'impronta nella città (municipio, teatro, ecc.) che rivela la sua formazione classicista a Berlino. [...] Molte delle sue realizzazioni sono andate distrutte ...
Leggi Tutto
GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo)
L.Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] 276: Gorgone): da quest'ultima deriva il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. ...
Leggi Tutto
BAUBO (Βαυβώ)
L. Rocchetti
Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazione di B. in un gruppo di terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] un porco consacrato a Demetra.
Da Clemente Alessandrino e da Arnobio sappiamo che era moglie di Disaule di Eleusi, e che accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, accompagnata da lacco, offrendole ...
Leggi Tutto
Pittore (Douai 1470 circa - ivi 1534). Opere principali: un polittico (1511-20 circa) nel museo di Douai e un trittico con il Giudizio universale (1520, Berlino, Musei statali), in cui appare legato ai [...] modi fiamminghi, specie di Q. Metsys. Non è da confondere con Jean B. il Giovane (m. 1621), autore di A. de Henin nel letto di morte (museo di Douai) ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] .
Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Annual Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 186, 193; R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin I, Monaco 1938, p. 6 e tav. 25 s.; R. Lullies, C. V. A., Munchen 3, Monaco 1952, p. 51 s. e tavv. 131, 2; 132 ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] del Benson non convincono. Sicura è solo l'attribuzione ad una stessa mano dei due aröballoi del Louvre e di Berlino.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 290, nn. 613 e 614; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore nativo di Paro e figlio di Trasonide. La sua attività si svolse nel I sec. d. C.
Nei Musei di Berlino è conservata una statua di Hermes proveniente [...] base è la firma di Antiphanes. Questa statua si ispira ad un originale del I sec. a. C.; lo stile è lisippeo.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 560; per la statua: Beschreib der ant. Skulptur (Kön. Museum zu Berlin), Berlino 1891, p. 86 ss. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...