Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ; P. Montet, Byblos et l'Égypte, Parigi 1928; M. Dunand, Fouilles de Byblos, Parigi 1937; E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. di Cipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1-6. - S. cartaginesi: F. W. v. Bissing, in ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Lekythoi, Parigi 1936, p. 242, n. 23. Kölix di Atene n. 505: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 564, n. 580. Lèkythos di Berlino 3252: id., ibid., p. 522, n. 28. Anfora Bourguignon: P. I. Meier, in Ann. Inst., LV, 1883, p. 208 ss., tav. Q. Kölix di ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] singolare qualità artistica e per l'interesse delle rappresentazioni. Peraltro i tentativi di avvicinare a questa opera di un linguaggio così peculiare e caratteristico, altri vasi, non possono dirsi completamente ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista austriaco (Penzig, Vienna, 1841 - Vienna 1918). Tra i maggiori maestri dell'architettura moderna, W. influì decisamente, come insegnante e teorico, sull'evoluzione architettonica [...] Vita e opere
Dopo aver studiato alla Technische Hochschule di Vienna (1857-60) e, per un breve periodo, alla Baukademie di Berlino (dove familiarizzò con l'architettura di K. F. Schinkel), frequentò (1860-63) l'Akademie der Bildenden Künste di Vienna ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] di I. e E. Kabakov tra il 2001 e il 2007, è stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009-2011) e presso il Centre National d'Art Contemporain di Villa Arson, Nizza ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] sono passati al vaglio della tradizione costruttiva tedesca e, in particolare, berlinese. A partire dal 1980, a Berlino, ha costruito numerosi complessi residenziali (nel quartiere Victoria, 1986; sulla Luisenplatz, 1987; nell'isolato Hofgarten am ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1485 - Genova 1528). Si formò nella tradizione lombarda di V. Foppa e Bergognone; risentì della pittura fiamminga e di G. Romano. Tra le opere: Calvario, 1514, Berlino, Gemäldegalerie; SS. [...] Antonio abate, Paolo eremita e Ilarione, 1523, Genova, Palazzo Bianco; Deposizione, 1527, Multedo, chiesa dei carmelitani ...
Leggi Tutto
OREIMACHOS (᾿Ορείμαχος)
S. de Marinis
Nome di un satiro che suona la lyra, rappresentato, insieme con Hermes, su un lato di un'anfora attica a figure rosse da Vulci a Berlino (n. 2160), attribuita dal [...] Beazley al Pittore dell'Anfora di Berlino.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24 i; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 945; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., 1911, p. 226, n. i, fig. i, tavv. 15-16; J. C. Hoppin, ...
Leggi Tutto
Pittore (Rheydt, Renania, 1894 - Essen 1961). Dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Weimar, ove frequentò la Bauhaus entrando in contatto con L. Feininger. Visse a Parigi (1927-28) e a Berlino (1933-36) [...] compiendo numerosi viaggi in Italia, dove si stabilì nel 1939. Al paesaggio italiano sono ispirati alcuni suoi dipinti mitologici, composizioni simboliche dai colori brillanti (ora ad Amburgo e a Berlino). ...
Leggi Tutto
Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961
KISSOS (Κισσός)
E. Joly
Nome di satiro, che appare tre volte su una kỳlix del Pittore di Eretria al museo di Berlino. Il medesimo nome è ancora attribuito ad un satiro [...] che regge un tralcio di edera su una kỳlix, già nella Collezione Czartorywski, proveniente da Vulci. Il significato del nome spinge a considerare questo satiro come una personificazione dell'edera.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...