MEMNONE (Μέμνων)
G. Sena Chiesa
2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C.
Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] scultura un caposaldo nella ritrattistica della metà del II sec. d. C.
Bibl.: P. Graindor, Tête de négre du Musée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 402-412; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea ...
Leggi Tutto
PRONOMOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo sugli inizi del IV sec. a. C. Si rifà alla tradizione brillante e tenera del Pittore del Deinos di Berlino, evitando le sdolcinature e i languori [...] comuni a tanta produzione contemporanea.
Il grande cratere a volute di Napoli con l'evocazione del mondo teatrale pieno di dettagli realistici e di arcane trascendenze nella cerchia di Dioniso, evocato ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (n. Marcali 1895 - m. 1982). Sentì l'influsso delle più avanzate correnti tedesche, ma se ne distinse per un colorito più delicato. Visse per lungo tempo a Berlino, facendo parte del [...] gruppo Der Sturm ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] segnato da linee sottili, dinanzi al quale è un cespuglio di alloro.
È stata attribuita ad A. anche una lékythos da Atene (Berlino, n. 2706) con Adone dal torso nudo, raffigurato di tre quarti, su una seggiola; ha sulle ginocchia di fronte a sé Eros ...
Leggi Tutto
MESTOR (Μήστωρ)
F. Baroni
Figlio di Aiace. Con questo nome (Μήστωρ Αἴαντος) è indicato un personaggio che figura su una tazza omerica a rilievo da Tebe ora a Berlino.
Bibl.: C. Robert, in Jahrbuch, XXXIV, [...] 1919, p. 73 ss., tav. 6; Oldfather, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1289, s. v ...
Leggi Tutto
Gruppo artistico formato a Monaco (1911), per iniziativa di V.V. Kandiskij e F. Marc. Pubblicò un almanacco (1912) e organizzò mostre a Monaco (1911, 1912) e a Berlino (1912) con la partecipazione dei [...] più significativi esponenti dell’avanguardia europea. Principio ispiratore del B., fondamentale premessa per le successive ricerche non figurative, è la considerazione dell’arte come espressione di contenuti ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Santa Ninfa 1937 - Roma 2000). Ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero e ha partecipato all'VIII Quadriennale romana, all'"Inter Graphik" di Berlino (1967), alla [...] VII Biennale dell'incisione contemporanea di Venezia (1968), ecc. Particolarmente interessanti sono le sue acqueforti a più colori ...
Leggi Tutto
Pittore senese (documentato dal 1317 al 1327). Sensibile seguace di Duccio, dipinse intorno al 1325 il polittico un tempo sull'altare maggiore di S. Croce a Firenze (frammenti a Berlino, Gemäldegalerie, [...] a Londra, National Gallery, a Los Angeles, County Museum, e in altre collezioni). Tra le opere attribuite a U.: un polittico e una Crocifissione nella Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino: E.A.A., v, fig. 167. "Testa di riserva" di Snofru e di Marytyetes: Stevenson Smith, op. cit., tavv. 36-37. Busto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] pubblici di antichità. Nel 1830 fu aperta la Gliptoteca Ludovico I a Monaco e nello stesso anno lo Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re Federico Guglielmo III.
Mentre in G. mancano quasi del tutto grandi collezioni private di arte antica ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...