COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , 1921). Suoidisegni sono conservati in varie raccolte, tra l'altro a Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] painting e l’esposizione itinerante Italienische Kunst der Gegenwart a Monaco, a Mannheim, ad Amburgo, a Brema e a Berlino.
Nei primi anni Cinquanta si definì compiutamente la svolta in senso realista della pittura di Pizzinato, in un confronto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] lira su modello di Thorvaldsen. La sua attività dovette proseguire in forma autonoma, con la produzione di statue e busti, a Berlino, dove era a stretto contatto con Rauch ancora nel 1827. Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] artefici…(1638), a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 74; G. B. Mola, Roma l'anno1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 42, 87;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1847, III, pp. 739-747;F. Titi, Ammestramento utile ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Babelon, Histoire de la gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 286; A. Furtwängler, Beschreibung der geschnittenen Steine im Antiquarium, Berlin 1896, p. 334 n. 9414; O.M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical periods in the ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il suo nome era stato citato da Goethe (Tagebuch der Italienischen Reise, 1º nov. 1786) e da Jean-Paul (Titan [1800-1803], I, Berlin 1827, pp. 21 s.).
Il C. morì il 30 sett. 1816 nella stessa casa in cui era nato e fu sepolto nella fossa comune della ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] .M. Giusti (Una biccherna..., in Commentari, XXV [1974], p. 275), che ne ha anche individuato l'attuale ubicazione (Berlino, Staatliche Museen), si tratta di un'opera del pittore Rinaldo.
Dall'esame delle tavolette superstiti emerge in maniera chiara ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] .
Il D. è ricordato anche come incisore su rame per una serie di nove piccole acqueforti (Berlino, Staatliche Museen Preussischen Kulturbesitz, Kupferstichkabinett), firmate per esteso ("T. Franciscus Desiderius Pistoriensis inventor") e datate 1630 ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] a Trieste dal Veruda, di ritorno dalla scuola liebermanniana di Monaco. Si ricorda ancora la partecipazione del B. alle mostre d'arte di Berlino del 1884 e del 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Il B ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Baviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro del teatro e delle scene dell'Opera (1753). Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...