DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nella Roma del '600, Roma 1978, I, pp. 197-202, 214-219; II, pp. 25, 168; E. Berckenhagen, Architekturzeichnungen 1479-1979, Berlin 1979, p. 57; P. Scavizzi, Fonti per uno studio del Tevere dal Cinquecento al Settecento, in Arch. d. Soc. rom. di st ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ’Arte, XII (1909), 1, pp. 15-30; L. Ozzola, G.P. Pannini, pittore, Torino 1921; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, pp. 387-396, 573, 615, 625, 630; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 200-202 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , in La pittura in Italia, Milano 1986, I, pp. 309 s.; S. Ricci, ibid., II pp. 572 s.; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 37-40; A. Ladis, Un'ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di A. G. a Firenze, in Rivista d ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] in origine unite a formare una piccola ancona, con la Presentazione al Tempio e la Deposizione nel sepolcro (Berlino, Gemäldegalerie), la Natività (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza), la Resurrezione e il Noli me tangere (Rimini, Collezione d’arte ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune sue opere furono musealizzate a Berlino, Norimberga, Parigi e Roma.
Il suo esordio come progettista si registrò tra il 1925 e il 1927 quando vinse due concorsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Carteggio inedito dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1839, pp. 116, 171; C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 320; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, p. 63; L. Tanfani Centofanti, Notizie d'artisti ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] S. Sebastiano di L.B. Alberti (Bruschi, p. XI). Baldini (p. 343) gli attribuisce quattro incisioni ora conservate nella Kunstbibliothek di Berlino, di cui tre con monogramma "AL" e due con la data 1535.
Il L. acquisì quindi abilità nel rilievo e nel ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] sui basamenti di cinque opere sono incise date che vanno dal 1679 al 1681 (Moschini, 1942-43), il Bode Museum di Berlino e la National Gallery di Ottawa.
Si tratta di opere di grande maturità esecutiva e compositiva che offrono un variegato panorama ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] volto rinserrato tra cuffia e gorgiera, dipinto tra il 1559 e il 1562 da Anthonis Mor van Dashorst (Berlino, Gemäldegalerie).
Al G. può essere riferita anche una piccola medaglia con la stessa effigie (Vienna, Kunsthistorisches Museum, Münzkabinett ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] (1920), pp. 480-488; W. von Alten, E. D., in Der Cicerone, XV (1923), pp. 19 s.; K. Scheffler, Die europdische Kunst im 19. Jahrh., Berlin 1927, II, p. 326; E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E. D.,in Didrio de Sao Paulo, 2 ag. 1941;S.de ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...