Astronomo (Amburgo 1791 - Spandau, Berlino, 1865); direttore dell'osservatorio di Berlino (dal 1822), uno dei maggiori astronomi tedeschi del suo tempo: gli si debbono importanti perfezionamenti ai metodi [...] di calcolo delle orbite ...
Leggi Tutto
Medico (Gniezno, Posnania 1834 - Berlino 1914). Primario alla Charité, divenne poi prof. di clinica medica a Berlino. Dedicò importanti ricerche alla patogenesi della febbre e dell'albuminuria, e alle [...] malattie renali ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910), prof. nell'univ. di Berlino, autore di classici lavori sulla tubercolosi articolare, che studiò dal punto di vista epidemiologico, anatomo-patologico, [...] patogenetico e terapeutico ...
Leggi Tutto
Medico (Maxen 1768 - Berlino 1832). Trasformò nel 1905 il manicomio di Bayreuth in una casa di cura con dichiarati scopi curativi. Nel 1810, come consigliere di stato a Berlino, contribuì alla riforma [...] psichiatrica in Prussia ...
Leggi Tutto
Medico (Elbing, Danzica, 1845 - Berlino 1907); professore di medicina interna nell'università di Berlino. Tra i suoi studî, quelli più importanti riguardano l'infarto del polmone, la cirrosi epatica, l'endocardite [...] maligna, la polmonite traumatica ...
Leggi Tutto
Pittore (Hainsberg, Aquisgrana, 1794 - Berlino 1854). Educato in Francia, risentì dapprima l'influsso di A.-J. Gros, poi dei Nazareni e infine delle correnti realiste. Insegnò a Berlino, dove svolse una [...] vastissima attività di ritrattista ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1863 - Leopoli 1915), prof. a Berlino, Giessen, Halle, ha scritto, tra l'altro: Traditio ficta (1891); Kommentar zum Sachenrecht des Bürgerl. Gesetzbuches (1898, 2a ed. 1905); [...] Bürgerliches Recht: Allgem. Teil, I (1908) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Posen 1852 - Berlino 1903); fratello di Hermann; prof. di fisiologia all'univ. di Berlino. Eseguì importanti ricerche sul ricambio organico e sull'alimentazione. Fra le opere: Physiologie des [...] Menschen und der Säugetiere (1882) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1810 - ivi 1876), iniziatore della letteratura satirica popolare a Berlino con la Berliner Montagszeitung (1858-76), con Berlin, wie es ist und trinkt (1832-49) e con Buntes [...] Berlin (1837-53). ...
Leggi Tutto
Astronomo (Berlino 1794 - Hannover 1874). Fu all'osservatorio di Berlino e poi direttore (dal 1840) dell'osservatorio di Dorpat, succedendo a G. Struve; collaborò con W. Beer alla compilazione di una grande [...] carta lunare ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...