Generale tedesco (Nikolassee, Berlino, 1835 - Berlino 1919); nel 1885 membro del consiglio di stato e poi (1888-92) direttore del dipartimento della guerra. È anche noto come scrittore militare (Strategie, [...] 1882; Die Selbsttätigkeit der Führer im Kriege, 1896) ...
Leggi Tutto
Musicista (Breslavia 1820 - Berlino 1883), fondatore a Berlino nel 1850, con Th. Kullak e A. B. Marx, del Conservatorio musicale che porta il suo nome. Pubblicò musiche prevalentemente vocali, che furono [...] particolarmente apprezzate da F. Mendelssohn-Bartholdy ...
Leggi Tutto
Semitista (Berlino 1847 - Breslavia 1927), prof. nelle univ. di Berlino (1875-80), Breslavia (1880-93), Halle (1893-1909), di nuovo Breslavia (dal 1909). Si occupò di epigrafia semitica, grammatica e metrica [...] ebraica, filologia etiopica (Äthiopische Grammatik, 1894) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Posen 1839 - Berlino 1912), prof. di fisiologia all'univ. di Berlino (1869-1907). Le sue più importanti ricerche scientifiche riguardano le localizzazioni cerebrali della sfera visiva (fra le [...] opere: Über die Funktionen der Grosshirnrinde, 1881) ...
Leggi Tutto
Chimico (Wronke, Posen, 1842 - Berlino 1909), prof. all'univ. di Berlino; è noto per importanti ricerche di chimica organica, soprattutto per avere chiarito la struttura della nicotina e per avere preparato [...] i primi esteri delle immine ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Berlino 1800 - Bonn 1889). Consigliere ministeriale e professore a Berlino, compì numerose ricerche di carattere geomineralogico; pubblicò una carta geologica della Germania (1865) [...] e Die nutzbaren Mineralien und Gebirgsarten im Deutschen Reich (1873) ...
Leggi Tutto
Epigrafista tedesco (Berlino 1890 - ivi 1972), prof. alla Humboldt Universität di Berlino. Tra le opere: Symbolae ad historiam collegiorum artificum Bacchiorum (1914) e, nella serie delle Inscriptiones [...] Graecae, i fascicoli riguardanti l'Etolia (1932), l'Acarnania (1957) e la Locride occidentale (1968) ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Halberstadt 1778 - Berlino 1841). Prima insegnante privato, poi direttore in varie scuole pubbliche di Berlino, dette un valido contributo alla riforma della Realschule, come scuola di cultura [...] generale basata sugli insegnamenti scientifici e delle lingue moderne. Autore di Gesammelte Schulschriften (1825) ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Berlino 1819 - Lipsia 1892). Esercitò ginecologia e ostetricia a Berlino; propose un metodo di profilassi (profilassi alla C.) contro l'oftalmia gonococcica del neonato, consistente nella istillazione [...] di una goccia di nitrato d'argento, che fu poi resa obbligatoria per legge ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle università di Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...