Attore (Berlino 1856 - ivi 1918); fu tra i maggiori interpreti del naturalismo, al Lessing-Theater (1890-96 e 1904-13) e al Deutsches Theater (1896-1904) di Berlino con O. Brahm, e legò il suo nome ai [...] drammi di Hauptmann, Sudermann e Ibsen. Fu anche geniale attore comico ...
Leggi Tutto
Botanico (Berlino 1834 - ivi 1913), prof. di botanica (1873) all'univ. di Berlino. Fu essenzialmente sistematico. Le sue opere principali sono: Flora der Provinz Brandenburg, 1864; Synopsis der mitteleuropäischen [...] Flora (dal 1896, in collab. con P. Graebner, che ne continuò la pubblicazione anche dopo la morte dell'A.) ...
Leggi Tutto
Musicista (Amburgo 1859 - Berlino 1929). Studiò al conservatorio di Dresda. Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra, critico musicale e insegnante. Scrisse l'opera Porzia (1916), lavori sinfonici [...] e corali, composizioni da camera. Diresse il conservatorio di Wiesbaden e insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino (1920-25). ...
Leggi Tutto
Teologo (Werden, Essen, 1707 - Berlino 1768), notevole esponente della pedagogia pietista. Fu maestro nel Paedagogium di Halle (1729); più tardi pastore a Berlino, vi promosse opere educative e vi fondò [...] (1747) la prima Realschule economico-matematica, ove fu sua ambizione che fossero impartiti insegnamenti tecnici di ogni tipo ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Nordhausen 1868 - Berlino 1944); prof. a Bonn, poi a Berlino. Si occupò di fisiologia degli Invertebrati e di ecologia, nonché di problemi generali (evoluzione). È autore, insieme con [...] F. Doflein, di un eccellente trattato di zoologia ecologica (Tierbau und Tierleben, in ihrem Zusammenhang betrachtet, 1910-14) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] Gespräche. Nel 1763, vinse, in concorrenza anche con Kant, un concorso bandito dall'Accademia delle scienze di Berlino (Über die Evidenz in metaphysischen Wissenschaften, 1764), e nel 1767 pubblicò il Phädon, oder über die Unsterblichkeit ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] e in Des Lebens Überfluss (1839); curò (1825-33) l'edizione della versione di Shakespeare di A. Schlegel. Chiamato (1841) a Berlino da Federico Guglielmo IV, vi trascorse gli ultimi anni. La sorella Sophie (1775-1833), moglie di A. F. Bernhardi e poi ...
Leggi Tutto
Anatomista (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921), fu prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell'anatomia sistematica e topografica, dell'embriologia, [...] dell'antropologia e dell'anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l'altro, il termine neurone). Socio straniero dei Lincei (1910) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte islamica (Berlino 1865 - ivi 1945). Viaggiò a lungo in Turchia, Iraq, Iran; diresse gli scavi di Sāmarrā nell'Iraq, poi (1905-31) la sezione d'arte islamica dei musei di Berlino. Opere [...] principali: Iranische Felsreliefs (1910, in collab. con E. Herzfeld); Denkmäler persischer Baukunst (1910); Die Kunst des alten Persiens (1922); Die Keramik von Samarra (1925) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Tilsit 1858 - Berlino 1931), dal 1902 prof. di archeologia tedesca nell'univ. di Berlino. Si occupò soprattutto di preistoria, sostenendo in varie opere (Das germanische Goldreichtum in der [...] Bronzezeit, 1913; Die deutsche Vorgeschichte, 1915) che è possibile individuare in preistoria province culturali differenziate, in quanto a ogni gruppo di manufatti omogenei e caratterizzati dovrebbe corrispondere ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...