Botanico (Breslavia 1839 - Berlino 1916). Assistente al museo agrario di Berlino, fu in seguito direttore della stazione di fisiologia vegetale di Proskau. Tra i suoi numerosi lavori (circa 300), importantissimi [...] sono quelli di patologia vegetale. S. fu tra i primi fitopatologi che estesero alle piante il concetto di resistenza e predisposizione alle malattie. Socio straniero dei Lincei (1903) ...
Leggi Tutto
Giurista (Hannover 1760 - Berlino 1831), prof. di diritto nell'univ. di Königsberg (1789), di cui fu anche rettore (1801), poi prof. nell'univ. di Halle (1803). Dopo l'annessione di Halle al regno di Vestfalia [...] si trasferì a Berlino, ove assunse il rettorato della nuova università fondata nel 1810. Avversario del Tugendbund, ne criticò violentemente l'operato. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Bonn 1847 - Berlino 1920); prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Berlino. Portò contributi fondamentali alle conoscenze sui gas del sangue, sulla meccanica respiratoria, sui processi [...] metabolici e digestivi. In fisiologia ha avuto largo impiego l'apparecchio respiratorio di Zuntz-Geppert per la determinazione dell'anidride carbonica prodotta dall'organismo e dell'ossigeno da esso consumato ...
Leggi Tutto
Ingegnere, urbanista (Rosenheim 1859 - Berlino 1943). Prof. di urbanistica, dal 1904, nel politecnico di Berlino-Charlottenburg. Introdusse nello studio del progetto urbanistico una più attenta considerazione [...] delle esigenze sociali e igieniche. Particolarmente importanti i suoi studî sulle strade e autostrade e i suoi progetti di canalizzazioni sotterranee per varie città della Germania e di altri paesi ...
Leggi Tutto
Politologo tedesco (Colonia 1898 - Berlino 1975). Dopo una lunga permanenza negli USA (1938-51), tornato a Berlino vi insegnò dapprima (1951-59) alla Scuola superiore di politica, poi (1953-68) alla Libera [...] università. Tra le sue numerose opere è particolarmente nota The dual state. A contribution to the theory of dictator ship (1941; trad. it. 1983) ...
Leggi Tutto
Archeologo ed etnologo tedesco (Berlino 1860 - ivi 1930), direttore del Museo etnologico di Berlino. Diresse magistralmente le campagne di scavo tedesche nel Turkestan cinese (1904-14) che condussero alla [...] scoperta della civiltà greco-buddistica e di quella manichea dell'Asia centrale. Opere principali: Die buddhistische Spätantike in Mittelasien (1922-28); Auf Hellas Spuren in Ostturkestan (1926) ...
Leggi Tutto
Attore (Bochnia, Galizia, 1849 - Berlino 1924); grande interprete naturalistico di Ibsen e Hauptmann, famoso interprete di Otello, si volse a esprimere nella sua arte le nuove tendenze impressionistiche. [...] Aveva esordito a Vienna; passò poi a recitare a Monaco e infine a Berlino. Scrisse di teatro e insegnò nella Hochschule für dramatische Kunst, da lui fondata (1899). ...
Leggi Tutto
Giurista (Helmstedt 1816 - Berlino 1880), prof. nelle univ. di Tubinga, Rostock, Berlino, socio corrispondente dei Lincei (1880). Coltivò particolarmente il diritto romano e orientale. Tra le opere: Das [...] heutige römische Recht e Geschichte und Quellen des röm. Rechts, in Encyklopädie der Rechtswissenschaft di F. Holtzendorff (1870); Fontes iuris rom. antiqui (1861), Syrisch-römisches Rechtsbuch (1880) ...
Leggi Tutto
Medico (Berlino 1865 - ivi 1939); medico della marina militare nel Camerun (fino al grado di generale), fu dal 1921 prof. di medicina interna e patologia tropicale a Berlino. Autore di importanti ricerche [...] nel campo della patologia tropicale, nel 1904 scoprì il Trypanosoma vivax e nel 1913 riuscì per primo a coltivare in vitro i piroplasmi ...
Leggi Tutto
Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...