Chimico tedesco (Marktredwitz 1844 - Berlino 1941). Allievo di H. Kolbe, prof. di chimica organica a New York, Monaco, Tokyo e Berlino; studiò la sintesi degli zuccheri (a partire da formaldeide) e il [...] fabbisogno di calcio dell'organismo umano; a lui si devono la scoperta della catalisi e l'introduzione della formaldeide come agente di disinfezione ...
Leggi Tutto
Musicista (Bückeburg 1759 - Berlino 1845). Studiò con il padre J. Christoph Friedrich e con lo zio J. Christian. Fu organista e cembalista a Londra, Parigi, Minden, Berlino: e in quest'ultima città ebbe [...] il titolo di maestro di cappella, poi di cembalista della regina e d'istruttore dei reali principi. Scrisse Lieder e pagine strumentali ...
Leggi Tutto
Pediatra tedesco (Ratibor 1843 - Berlino 1918). Nel 1890 fondò a Berlino, con R. Virchow, il Kaiser und Kaiserin Friedrich Krankenhaus, ospedale pediatrico, di cui fu direttore. Autore di un trattato di [...] pediatria (1892), di un manuale di igiene della scuola (1877) e di notevoli contributi allo studio e alla terapia delle malattie infantili (1880-83) ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1778 - Helsinki 1840). Studiò all'Accademia di Berlino e fu attivo a Tallinn e a Pietroburgo, prima di trasferirsi (1816) in Finlandia, dove costruì le sue opere più significative d'impronta [...] neoclassica: a Helsinki, il Senato (1822), l'Università (1828-45), la chiesa luterana (1836); a Turku, la chiesa ortodossa (finita nel 1845) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1885 - ivi 1975). Direttore delle antichità di Monaco di Baviera (1934-36), quindi direttore della sezione antica degli Staatliche Museen di Berlino, infine presidente del Deutsches [...] Archäologisches Institut (1947-54). Fra le opere si ricordano: Das lesbische Kymation (1913); Gladiatorenrelief der Münchener Glyptothek (1925); Ausgrabungen in Milet (2 voll., 1938 e 1955) ...
Leggi Tutto
Storico (Breitenau, Franconia, 1865 - Berlino 1939), prof. di storia moderna nell'univ. di Strasburgo (1917-18), poi di storia dell'Europa orientale nelle univ. di Lipsia (1919-20) e Berlino (1920-33); [...] autore, tra l'altro, di una fondamentale storia della Russia (Geschichte Russlands von den Anfängen bis zur Gegenwart, 5 voll., 1923-39) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Berlino 1903 - Sheffield 1960). Allievo di A. Schönberg, fu noto direttore d'orchestra e compositore. Abbandonata la Germania dopo l'avvento del nazismo, si trasferì in Inghilterra. [...] Il figlio Alexander (n. Berlino 1932) ha studiato a Manchester e a Parigi con O. Messiaen, e ha svolto poi attività di compositore d'avanguardia. ...
Leggi Tutto
Storico (Wörlitz, Dessau, 1781 - Berlino 1873), prof. di scienze politiche, dapprima a Breslavia (1811-19) e quindi a Berlino (fino al 1859). Tra le sue opere di storia politica, di storia letteraria e [...] di storia del diritto, la maggiore è la Geschichte der Hohenstaufen und ihrer Zeit (6 voll., 1823-25), di impostazione romantica ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Berlino 1829 - ivi 1916). Svolse la sua attività presso la Staatliche Bibliothek di Berlino, dirigendone dal 1885 al 1905 la sezione dei manoscritti. Curò la descrizione dei codici latini [...] di quella biblioteca nei due volumi del noto Verzeichnis (1893 e 1901-05). Gli si deve inoltre l'edizione dei Frammenti di Aristotele ...
Leggi Tutto
Storico (Hannover 1871 - Berlino 1952), fece parte della redazione dei Monumenta Germaniae Historica; dal 1913 prof. di storia medievale e moderna a Königsberg, donde passò (1920) a Marburgo e poi a Berlino [...] (1922-45). Fu anche direttore degli archivî di stato prussiani (1929-1936). Ha studiato soprattutto la storia ecclesiastico-politica del basso Medioevo ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...