• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4451 risultati
Tutti i risultati [18016]
Biografie [4451]
Arti visive [3448]
Archeologia [2147]
Storia [1084]
Musica [619]
Letteratura [587]
Cinema [533]
Diritto [392]
Geografia [294]
Fisica [313]

Goldstein, Eugen

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930); lavorò negli osservatorî di Berlino e di Potsdam. Prof. a Berlino, nel corso di ricerche sulla scarica nei gas, scoprì nel 1886 i raggi canale (o raggi di [...] G. o raggi positivi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLEIWITZ – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO

Schadow, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Schadow, Johann Gottfried von Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] , Staatliche Museen), i rilievi della porta di Brandeburgo (1794), alcuni busti e gli stucchi della sua casa di Berlino (eseguiti con la collaborazione dei suoi numerosi allievi). Dal 1834 si dedicò soprattutto alla grafica. Scrisse anche Polyklet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – DANIMARCA – BERLINO – SVEZIA

Liebermann, Max

Enciclopedia on line

Liebermann, Max Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente [...] fu, nell'ambito della pittura tedesca, tra gli interpreti più significativi (Birreria presso il fiume, 1915, Kiel, Gemäldegalerie). Stabilitosi a Berlino nel 1884, vi svolse un'attività di primo piano, promuovendo tra l'altro con L. von Hofmann e W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – BERLINO – NAZISMO – TEDESCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebermann, Max (3)
Mostra Tutti

Kullak, Theodor

Enciclopedia on line

Kullak, Theodor Musicista (Krotoszyn, Poznań, 1818 - Berlino 1882), studiò a Berlino e Vienna. Concertista e insegnante di pianoforte, fondò a Berlino, con J. Stern, un conservatorio (poi detto Stern) e da solo la Neue [...] Musikakademie. Compose musica e utili lavori didattici per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO – POZNAŃ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kullak, Theodor (1)
Mostra Tutti

Lenz, Max

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Greifswald 1850 - Berlino 1932), prof. nelle univ. di Marburgo, Breslavia, Berlino, Amburgo. Tra le sue opere ricordiamo la biografia di Bismarck (1902), la storia dell'univ. di Berlino [...] (4 voll., 1910-18) e i Kleine historische Schriften (1910-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

Kiepert, Heinrich

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo (Berlino 1818 - ivi 1899), prof. all'univ. di Berlino (dal 1853); autore dell'Atlas antiquus (1859 segg.), del Grosser Handatlas (1860), delle Formae orbis antiqui (1894 segg.). Scrisse [...] anche un Lehrbuch der alten Geographie (1878). Anche suo figlio Richard (Weimar 1846 - Berlino 1915) fu cartografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] a lungo in Europa, in Oriente e nei mari del Sud (1914). Eletto nel 1923 membro dell'Accademia di belle arti di Berlino, nel 1933 ne veniva radiato e la sua arte considerata "degenerata". Dopo il 1945 fino alla sua morte insegnò alla Scuola superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

Moser, Hans Joachim

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1889 - ivi 1967), figlio di Andreas. Studiò a Berlino e Lipsia, e fu poi (dal 1925) prof. di musicologia nelle univ. di Halle e di Heidelberg, quindi direttore della Akademie für Kirchen- [...] und Schulmusik a Charlottenburg e prof. onorario all'univ. di Berlino. Sua opera principale è la Geschichte der deutschen Musik (1920-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – MUSICOLOGIA – HEIDELBERG – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser, Hans Joachim (1)
Mostra Tutti

Bürja, Abel

Enciclopedia on line

Matematico (Kikebusch, Berlino, 1752 - Berlino 1816), prof. di matematica all'Accademia militare di Berlino e membro dell'Accademia delle scienze; contribuì alla moderna sistemazione dell'aritmetica (simboli, [...] procedimenti rapidi di calcolo), a lui si deve in particolare un metodo per trovare il logaritmo di un numero in una base qualsiasi mediante uno sviluppo in frazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ARITMETICA – LOGARITMO – BERLINO

Gentz, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Breslavia 1766 - Berlino 1811). Soggiornò (1790 circa - 1794) a Roma, dove fece parte del gruppo Tischbein-Carstens. Ispirandosi agli ideali neoclassici, lavorò a Berlino (Vecchia Zecca, 1798 [...] - 1800, ora distrutta), Weimar (nel castello), Lauchstädt (nel teatro, 1802). In stretto contatto con D. Gilly e K. F. Schinkel, insegnò urbanistica all'Accademia di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BRESLAVIA – BERLINO – WEIMAR – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 446
Vocabolario
berlina¹
berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina²
berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali